A24/A25: i Sindaci ribadiscono no agli aumenti del 1° settembre

1005
autostrade svincolo di Tivoli

Durante l’ultima seduta del Cipe e’ stato esaminato il nuovo Piano economico e finanziario, messo a punto da Mit, in veste di concedente, e dal concessionario Strada dei Parchi, per la gestione delle autostrade A24 e A25. Si va dunque verso uno sblocco dell’impasse su questa concessione, il cui Pef era scaduto e mai rinnovato dal 2014. Il Piano, che e’ stato ora trasmesso a Bruxelles per il parere, prevede da subito l’avvio sulle due arterie dei primi lavori per la messa in sicurezza definitiva antisismica con un Piano stralcio fino a 722 milioni di euro da completarsi in tre anni. Anche alla luce dell’accordo sul Pef, si e’ raggiunta con il concessionario un’intesa di massima per un ulteriore rinvio degli aumenti tariffari, che avrebbero comportato un aumento del 19% sui pedaggi per via degli incrementi previsti nel 2018 e nel 2019.

Il presidente della Regione Abruzzo

Sull’aumento delle tariffe del 20% che dall’1 settembre interessera’ Strada dei Parchi “il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli rassicura che si fara’ carico di sospendere l’incremento in attesa della conclusione dell’iter per il rinnovo del Pef”. Ad affermarlo e’ il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell’incontro del Cipe avuto a Roma nel corso del quale, fa sapere, si e’ fatto un passo avanti in tal senso. “L’autorita’ di regolazione dei Trasporti ha dato parere sostanzialmente positivo, anche se con una serie di osservazioni e prescrizioni sullo scenario di rinnovo presentato da parte di Strada dei Parchi- ha spiegato- Adesso il Governo invia questo programma economico e finanziario alla Commissione Europea per acquisire il parere definitivo circa la compatibilita’ tra questo Piano rinnovato e le regole europee che regolano il settore”. Marsilio ha concluso: “Il nostro auspicio e’ che la conclusione dell’iter avvenga presto e ci vengano date rassicurazioni formali sul fatto che gli aumenti non ci saranno”.

 I sindaci e gli amministratori dei Lazio e Abruzzo

Il comunicato dei sindaci:”I sindaci e gli amministratori dei Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il “caro pedaggi e per la sicurezza della A24/A25, comunicano che nella giornata dell’8 agosto hanno provveduto ad inviare una nuova lettera al Ministro Toninelli con la quale, pur esprimemdo soddisfazione per l’importante passo avanti nella procedura di approvazione del Piano Economico Finanziario degli ultimi giorni, hanno manifestato tutta la loro disapprovazione dinanzi alla possibilità di un aumento delle tariffe a partire dal 1° settembre. Oramai stanchi- continua gli amministratori locali – dei numerosi “balletti” che si protraggono da oltre 18 mesi, si chiede una soluzione definitiva della vicenda che deve scongiurare inevitabilmente l’aumento fdelle tariffe e portare ad una equa riduzione delle stesse.

“Dinanzi all’ennesimo “spettro” dell’aumento, i Sindaci e gli Amministratori, sono pronti a tornare a manifestare più uniti e determinati che mai per tutelare i cittadini e i loro territori.”

Il comunicato del Mit

“Nell’ambito del confronto tra il Mit, in veste di concedente, e il concessionario Strada dei Parchi circa il rinnovo del Pef e il contestuale Piano stralcio per la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, e’ giunto poco fa l’accordo, durante un tavolo al ministero, per una ulteriore proroga del blocco degli aumenti dei pedaggi dal 31 agosto fino al prossimo 30 novembre”. Lo comunica il Mit in una nota.


There is no ads to display, Please add some