Corsi di romeno, per non perdere l’identità

2356

Anche quest’anno grande successo dei corsi di lingua gratuiti organizzati dall’Istituto Eduardo de Filippo di Villanova di Guidonia. La scuola, attraverso la direttrice ed il collegio dei docenti, ha assunto negli anni la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola, aprendosi alle differenze. In questo senso sono andate tutte le attività organizzate dall’area linguistica. Sono più di dieci anni che la scuola offre gratuitamente ad adulti e bambini corsi di lingua italiana per non italofoni, ma non solo. A caratterizzare positivamente le iniziative culturali dell’Istituto una grande attenzione al rispetto di stessi e della presunta diversità. Sono stati, infatti, organizzati, con il sostegno dell’ambasciata romena, corsi di lingua e cultura romena per tutti i bambini, per dare agli italiani la possibilità di imparare questa lingua ed ai romeni (circa il 40% degli iscritti alla scuola) di rimanere legati alle proprie origini. “Capita purtroppo che questi bambini continuino negli anni a parlare la loro lingua ma che ad un certo punto non siano più in grado di scriverla. Perdono cioè un grosso bagaglio culturale e personalespiega Maria Francesca Addesa, organizzatrice dei corsi e referente del progettoEssendo un’area a forte processo immigratorio abbiamo ricevuto finanziamenti da ministero dell’istruzione ma ovviamente il senso di responsabilità, la passione e lo spirito di sacrificio fanno il resto”. Nel 2010 ci sono stati 25 inscritti ai corsi di lingua e cultura italiana, non si è trattato solo dei genitori dei bambini ma di persone che in vario modo sono venute a conoscenza di questa grande opportunità. Persone provenienti da tutto l’hinterland. “Io lavoro come baby sitter – racconta Juliana, giovane ragazza romenasono venuta a conoscenza del corso e mi sono subito iscritta. Spero continui anche il prossimo anno. E’ un modo per imparare e per cercare di migliorare la mia situazione anche professionale”. Tra i partecipanti non solo romeni ma anche egiziani e nigeriani. Il corso di lingua e cultura italiana ha voluto sostenere la crescita e lo sviluppo della competenza linguistica, fondamentale per l’integrazione sociale e professionale. Durante le lezioni sono state anche valorizzate e approfondite le culture, le tradizioni al fine di mantenere le identità originarie e le lingue di provenienza. Al termine del percorso, è data la possibilità, di sostenere in sede (in quanto Centro CILS), l’esame di certificazione CILStitolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena ai sensi della Legge 17 febbraio 1992 n.204 e in conformità alla convenzione con il Ministero degli Affari Esteri del 12 gennaio 1993. Lo sviluppo delle competenze linguistiche costituisce la base per la riuscita di ogni processo di formazione e integrazione sul territorio. La padronanza dell’uso della lingua nella vita quotidiana e non solo, una sicura capacità di sentirsi cittadini a pieno titolo e di conseguenza responsabili della vita civile dell’ambiente circostante. Dalla pluriennale esperienza in questo settore è nato anche un libro di testo poliforme che comprende vocabolario ed esercizi utili per l’acquisizione di un lessico specifico.  Tale testo, nato per essere utilizzato dai bambini, si presta ad essere un utile strumento anche per gli adulti immigrati che necessitano di apprendere un vocabolario specifico relativo al cibo. Le autrici hanno pensato di partire da un bisogno concreto, poiché l’Italia è famosa anche per il cibo, hanno stabilito questo punto di partenza per un contatto linguistico e umano.


There is no ads to display, Please add some