#NLPolitica #Tivoli – Dimissioni a Palazzo San Bernardino, mercoledì ha lasciato il suo incarico da Consigliere del Sindaco il consigliere comunale Damiano Leonardi, Una Nuova Storia. Uno dei volti nuovi, e “giovani”, della maggioranza ha rimesso per motivi personali l’incarico che lo vedeva occuparsi di Viabilità, Traffico, Affissioni e Pubblicità. (Altri Consiglieri del Sindaco e cosa fanno)
“Questa mattina – ha spiegato Leonardi -, dopo una lunga riflessione, ho rassegnato le dimissioni da Consigliere del Sindaco per la viabilità, il traffico, le affissioni e la pubblicità, restando comunque nella carica di Consigliere Comunale, compito per il quale sono stato eletto e che comporta, già da solo, responsabilità enormi. I motivi sono legati alla vita privata che ho messo da parte per dare tutto me stesso alla città”.
“Ho svolto – prosegue – questo compito da volontario e gli ho dedicato tanto. Un compito che spero di aver ricoperto con lealtà e dedizione e da cui, la più grande soddisfazione ricevuta, è stata il poter entrare in contatto con tanti comitati, tante associazioni, tanti cittadini. Un compito che lascio quindi con un gran dispiacere nel cuore, nonostante le tante pressioni, le manifestazioni organizzate dalle opposizioni, le maldicenze, gli attacchi gratuiti giornalieri pilotati, le ore passate a rispondere qui su facebook a provocazioni o affermazioni incredibili dettate dalla convinzione tiburtina, e non solo, di essere tutti esperti di viabilità e traffico. Salvo poi fermarsi in doppia fila o sulle corsie dei bus per le sigarette, un chilo di pesche, il bancomat o per attendere la nonna. Chi fa politica, per me, ha però anche il compito di rendere palesi e condivisibili le ragioni delle scelte che fa e non sottrarsi mai al confronto. E non mi sono mai tirato indietro”.
“Accumulare potere non è nella mia natura. Tantomeno sfruttare il potere che ho per fini personali o per accrescere il mio personale consenso che è qualcosa a cui da sempre do ben poco valore rispetto all’importanza che ha per me un gruppo. E la lista #UnaNuovaStoria ne è la prova. Perché, prima di ogni altra cosa, credo nel gioco di quadra. Ed è per questo che rimetto nelle mani del Sindaco un ruolo a cui so di non poter dedicare più il tempo e le energie necessarie per rendere un livello di servizio, che io giudichi opportuno e proficuo, alla nostra comunità”.
“Lascio questo ruolo dopo un anno e mezzo intenso in cui per il Sindaco ho studiato e lavorato alla realizzazione di:
– ampliamento della ZTL del centro storico medievale
– pannelli luminosi che segnalano lo stato delle telecamere della ZTL
– navetta bus nel centro storico medievale (in collaborazione con il consigliere del Sindaco ai trasporti Francesco Campi)
– introduzione dei primi pannelli di segnalazione delle corse del trasporto pubblico locale (in collaborazione con il Consigliere del Sindaco ai trasporti e il cons. Marta Passariello)
– ZTL e area pedonale di Colsereno per la quale arriverà a breve la telecamera di controllo dell’accesso (ci è voluto più di un anno, ma sta arrivando)
– spostamento della fermata bus dal bar Igea a piazz.le Nazioni Unite (in collaborazione con il consigliere del Sindaco ai trasporti)
– golfo di fermata bus nei pressi del parcheggio di P.zza Massimo (in collaborazione con il consigliere del Sindaco ai trasporti )
– attraversamenti pedonali rialzati per la sicurezza su Via di Campolimpido (sebbene l’unica soluzione sia aprire una strada parallela e portare ambedue a senso unico con marciapiedi)
– percorsi pedonali in sicurezza
– pedonalizzazioni di piazzette nel centro
– censimento della segnaletica stradale (in lavorazione da parte degli studenti dell’istituto E. Fermi)
– censimento degli impianti pubblicitari (in lavorazione da parte degli studenti dell’istituto E. Fermi): fondamentale per poter procedere al loro riordino, dopo più di 10 anni in cui nessuno si è curato di mettere un freno a una situazione ormai selvaggia.
Spero poi possano essere realizzati a breve anche i progetti e le proposte in fase di studio per:
– la creazione di una corsia dedicata ai bus su Via Empolitana
– il controllo dell’area pedonale di Piazza Trento, Via Palatina, e Piazza Plebiscito con telecamere e fioriere temporizzate ed elettrificate con pannelli a scomparsa;
– la dotazione di strumenti informatici al corpo della polizia locale per accelerare il processo sanzionatorio in alcune zone dove le soste vietate pregiudicano il traffico di tutta la città;
– l’isola spartitraffico decorosa di fronte la Rocca Pia
– la riattivazione del semaforo alle Scuderie Estensi
– pannelli luminosi agli ingressi della città per la segnalazione dei posti disponibili nei parcheggi”.
“Colgo – conclude Damiano Leonardi – infine l’occasione per ringraziare quanti mi hanno disinteressatamente accompagnato durante questo percorso e si sono messi a disposizione per costruire il futuro della nostra città e delle generazioni che verranno, augurando buon lavoro a chi prenderà il mio posto con la garanzia che non vedrà mai mancare il mio supporto, l’esperienza e la trasmissione di ciò che ho appreso e analizzato in questo tempo”.

There is no ads to display, Please add some