Palombara Sabina-Monteflavio, l’associazione culturale Natura Lucretile ha organizzato per il 16 novembre una serata speciale, un’escursione notturna alla luce del Plenulunio per una serata diversa in un rifugio ai piedi del Pellecchia.
L’APPUNTAMENTO
PALOMBARA – 15.30 PIAZZALE CAMPO SPORTIVO
MONTE FLAVIO – 16.15 PARCHEGGIO SOTTO LA PIAZZA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 15 EURO
IL PROGRAMMA
Dalla pineta di Monteflavio passeggiata fino al Rifugio Casa del Pastore dove nel tardo pomeriggio si inizierà a preparare la grigliata, da comunicare agli organizzatori eventuali esigenze vegetariane.
Dopo la cena inizierà la serata astronomica. Per l’occasione verrà utilizzato un telescopio Celestron C8 (20 cm f/10).
Dopo la mezzanotte iniziaranno i preparativi per l’escursione.
“Ricordiamo – scrivono dall’associazione – che la temperatura non sarà polare, ma sicuramente neanche da notte estiva, quindi, dal momento che saremo prossimi a 0°C. consigliamo un vestiario a strati: maglia, maglia a maniche lunghe, pile o maglione pesante, giacca antivento imbottita. Ricordate cappelli e guanti”.
L’OSSERVAZIONE DELLA COMETA
Giunti in cresta si tenterà l’osservazione della cometa ISON e di Mercurio. “Per l’occasione– dicono dall’associazione – stiamo acquistando un nuovo piccolo telescopio portatile per poter apprezzare meglio la visione della cometa”. Dalla cresta ci si muoverà verso la vetta in attesa dell’alba e al sorgere del sole prevista la colazione.
Info e prenotazioni:
la mail a cui inviare eventuali prenotazioni è: [email protected]
