Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. E’ un invito a riflettere insieme sul valore culturale di conoscenze, tradizioni, pratiche e modi di vivere ereditati dalle generazioni passate e ancora oggi utili a comprendere il presente e pianificare il futuro. Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro per sostenere la ricostruzione del Patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna.
Nella nostra zona
VILLÆ (Tivoli) propone nella giornata di sabato 23 settembre, l’apertura serale con biglietto d’ingresso al costo simbolico di un euro, con maggiorazione di un euro (a favore delle zone alluvionate della Romagna secondo i seguenti orari: Villa d’Este 19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45); Santuario di Ercole Vincitore 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
Villa Adriana. Domenica 24 settembre, ore 10.00 – 11.30. La forma dell’acqua Visita guidata alle vasche del complesso adrianeo a cura di Antonella Mastronardi. Saranno inoltre programmate varie visite guidate a mostre e itinerari culturali. Info e prenotazioni: + 39 0774 330329 www.villae.cultura.gov.it.it Licenza. Domenica 24 settembre sarà possibile visitare la villa di Quinto Orazio Flacco. Le visite guidate gratuite, curate dai funzionari della Soprintendenza in collaborazione con il Comune di Licenza, si svolgeranno nei seguenti orari: ore 10.00 e ore 11.30. Contatti 06 67233003 Roma Biblioteca Nazionale Centrale. Domenica 24 settembre 2023, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma propone un ricco calendario di attività culturali. Tra le varie proposte, alle ore 16,15, verrà presentato il libro di Maurizio Pastori, Giovanni Maria Nanino: «Cantor excellentissimus», «vir honestus et bonae famae», Seconda edizione, Roma, IBIMUS, 2020 [688 pp.; 35 ill. in b/n]. Al termine dell’evento il Coro “Giovanni Maria Nanino” eseguirà alcune composizioni del musicista celebrato.
Mentana. Il Comune in occasione delle Giornate del Patrimonio intende presentare al pubblico le nuove acquisizioni e donazioni che vanno ad incrementare il patrimonio dei musei cittadini. MuCaM – museo civico archeologico di Mentana e dell’agro nomentano e MuGa – museo garibaldino Piazza Garibaldi snc – 0690969407 www.poloculturalementana.it Area archeologica di Gabii. via Prenestina nuova km 2. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio non poteva mancare l’apertura straordinaria dell’area archeologica di Gabii. L’iniziativa, si terrà domenica 24 settembre dalle ore 9.30 alle 13.30, con ultimo ingresso alle 12.30.
Per tutte le info sulle iniziative è possibile consultare il sito del Ministero al seguente link: https://cultura.gov.it/GEP2023. Gli eventi saranno pubblicati anche su https://www.europeanheritagedays.com e sui canali istituzionali dei singoli luoghi della cultura.
There is no ads to display, Please add some