Martedì 6 agosto al Pantheon per ricordare le vittime di Hiroshima

1708

Anche quest’anno martedi’ 6 agosto in occasione del 74esimo anniversario della tragedia di Hiroshima, il Comitato Terra e Pace organizza al Pantheon a Roma, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, dei presidenti di Camera e Senato, della Regione Lazio e di Roma Capitale, la manifestazione per non dimenticare quel tragico evento che costituisce una ferita ancora aperta nella storia del XX secolo, con 250mila vittime civili.

La manifestazione si svolgera’ alle ore 9.30 nella piazza del Pantheon, nel cuore della Roma antica: madrina Carla Fracci, con la presenza del rappresentante dell’Ambasciata del Giappone, Yuki Tokuo, i Gonfaloni della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Area metropolitana di Roma Capitale, autorita’ dello Stato, rappresentanti delle istituzioni, del volontariato, organizzazioni internazionali, rappresentanze diplomatiche. Dopo l’esecuzione da parte della banda dei Carabinieri degli inni nazionali saranno brevi interventi delle autorita’.

Sara’ data lettura del messaggio del presidente della Camera e delle altre istituzioni. Seguira’ la consegna del premio Terra e pace (un fossile di un milione di anni simbolo del rispetto della vita sul pianeta) alla vice presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), Alessandra Sensini, per la promozione attraverso lo sport e gli eventi olimpionici della amicizia e la pace tra i popoli nello spirito autentico delle antiche Olimpiadi. Saranno presenti le campionesse olimpioniche Valentina Marchei e Silvia Salis. La scuola di balletto di Roma di Claudia Iorio eseguira’ un saggio di danza ‘La morte del Cigno’. La signora Maki eseguira’ un brano dedicato ad un sopravvissuto di Hiroshima.

“Anche quest’anno, nella difficile situazione che vive il mondo tra minacce di riarmo nucleare, mutamenti climatici, grandi fenomeni migratori e terrorismo, il Comitato Terra e Pace- dice il presidente Athos de Luca- ricorda l’anniversario di Hiroshima, perche’ nessuno e soprattutto tra i giovani dimentichi le tragiche conseguenze per l’umanita’ quando il dialogo e la politica falliscono e si intraprende la via delle armi, dell’intolleranza e del razzismo”. La manifestazione si concludera’ con un minuto di silenzio per le vittime di tutte le guerre.


There is no ads to display, Please add some