Cinque giorni per viaggiare, informarsi, immaginare, ridere, piangere e pensare. Fino al 10 dicembre sulla Nuvola, nel quartiere Eur a Roma, torna ‘Più libri più liberi’, la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria.
“Un’edizione particolare quest’anno dedicata a Giulia Cecchettin- ha spiegato Innocenzo Cipolletta, presidente AIE, nel corso della conferenza stampa di presentazione- È un dovere ricordarla e nel farlo vogliamo anche ribadire che libri eCULTURA sono un antidoto contro la violenza”.
Presentazioni, dibattiti, workshop e appuntamenti con autori e autrici, per entrare, grazie ai libri, in più di un mondo, ritrovandosi magari in un’altra epoca, nel futuro o in un posto che non c’è. Tra divulgazione, immaginazione, narrativa, fumetto, saggistica, grandi classici e storie appena nate, con 1.300 ospiti, sono oltre 600 gli appuntamenti in calendario, aperti a tutti e tutte: dai più piccoli a ragazze e ragazzi di scuole superiori e università, fino a eventi specifici per gli addetti ai lavori. Un programma curato da Chiara Valerio e inaugurato, tra gli altri, da importanti presenze istituzionali.
“Le piccole case editrici sono un motore- ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri- Il panorama italiano non sarebbe lo stesso senza di loro, perché è lì che nascono sperimentazioni e nuovi progetti. È importante che questa fiera sia una fiera di contenuti ma anche di libri, ‘oggetti’ insostituibili per la nostra CULTURA e formazione”.
“C’è un dialogo continuo con il mondo dell’editoria- ha detto il presidente della Commissione CULTURA, scienza e istruzione della Camera dei Deputati, Federico Mollicone- Con AIE abbiamo fatto un lavoro importante sulla pirateria digitale. Saranno presto operative la carta della CULTURA giovani e la carta del merito con meccanismi di incentivi al consumo culturale e all’acquisto dei libri, fortemente volute dal ministro Sangiuliano. Stiamo lavorando a un disegno di legge sul libro e andremo avanti con la collaborazione degli editori”.
Nelle prime ore di manifestazione gli addetti ai lavori hanno infatti parlato di politiche a sostegno dell’editoria e incentivi per lettori, strumenti necessari in periodi di crisi dove la lettura rischia di essere tagliata dai budget dei nuclei familiari.
Tantissime le scuole in visita alla fiera: “È necessario ricordare ai giovani la bellezza del libro- ha detto Simona Baldassarre, assessora alla CULTURA della Regione Lazio- questa nuova generazione è sommersa dall’online. Manifestazioni come questa sono importantissime e le sosteniamo con orgoglio”.
Tra gli appuntamenti del primo giorno di ‘Più libri più liberi’ ecco la blogger, conduttrice radiofonica e televisiva Daniela Collu, con una Lectio magistralis su Social-rivoluzione copernicana; e poi Valentina Farinaccio e Jonathan Bazzi, per il concorso ‘Leggiamoci, premio 2024’, per parlare di futuro nell’incontro ‘Fiction for Future’ e ancora ‘Stelle e altre stelle’, con la scrittrice e divulgatrice scientifica Licia Troisi e l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta e quella tenuta dal filologo classico, grecista, storico e saggista Luciano Canfora sul tema Guerra e schiavi, nell’antichità.
Tra le novità 2023 della fiera ‘Scrittori che parlano di altri scrittori’: un format nato per conoscere meglio gli scrittori che amiamo attraverso la lente di altri scrittori. Si partirà con Mario Desiati che parlerà di Fleur Jaeggy e con la scrittrice italo-ghanese Djarah Kan che si dedicherà a Franzt Fanon e Joseph Conrad.
La manifestazione è anche una piazza aperta al confronto internazionale: in vista della partecipazione dell’Italia come ospite d’onore alla Fiera del Libro di Francoforte, nel 2024, il Business Centre al Piano Forum è l’area per l’incontro e il dialogo tra gli operatori professionali.
‘Più libri più liberi’ è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della CULTURA, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. PiuÌ libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice.