Risveglio col terremoto a Roma e in Provincia
Sveglia con la paura per il terremoto a Roma e in Provincia. Un’altra forte scossa, sembra di magnitudo 6.1 (alle 9.40 è stata rettificata a 6.5), è stata registrata questa volta vicino Perugia.
Il sisma è stato avvertito chiaramente in quasi tutta Italia, fortissima si è sentita anche a Tivoli, Guidonia Montecelio, a Roma ed in tutta la provincia romana.
La scossa, alle 7.40 a Norcia, è stata seguita da un’altra di 4.6 a Preci, alle 7.44, sempre vicino Perugia, e poi ancora 3.9 ad Accumuli, vicino Rieti, alle 7.48 ed alle 8 sempre a Preci 4.1.
AGGIORNAMENTO ORE 10.45:
Dal Comune di Tivoli hanno appena comunicato che: “Per consentire le operazioni di verifica degli edifici a seguito della forte scossa di terremoto di oggi, 30 ottobre, il Sindaco Giuseppe Proietti, d’intesa con i responsabili del sistema di Protezione civile comunale attivo in via Monte Vescovo, ha disposto la sospensione dell’attività didattica in tutti gli istituti scolastici, pubblici e privati, del territorio comunale”.
AGGIORNAMENTO ORE 10.30:
Dopo il terremoto a Roma e in Provincia anche a Guidonia Montecelio sono in corso sopralluoghi. Non risultano, al momento problemi. I controlli, a cui sta partecipando il commissario prefettizio Giuseppe Marani con i tecnici comunali sono a scopo cautelativo.
AGGIORNAMENTO ORE 9.00:
A Guidonia Montecelio, i Vvaa confermano la presenza di cittadini in strada. Persone che hanno preferito lasciare l’abitazione dopo la forte scossa delle 7.40

AGGIORNAMENTO ORE 8.40:
Dopo il terremoto a Roma e in Provincia persone sono scese in strada nel centro storico di Tivoli. La protezione civile dell’Avrst di Tivoli (Leggi la notizia) e dei Vvaa di Guidonia Montecelio sono uscite per giri di controllo
#IoNonRischio cosa fare in caso di terremoto, la guida della Protezione Civile
There is no ads to display, Please add some