Giovedì 4 luglio primo Consiglio Comunale di Tivoli che ha visto insediare la nuova giunta targata Innocenzi, con un pubblico delle grandi occasioni. Era prevista, anche l’elezione del presidente del Consiglio che prevedeva la maggioranza dei due terzi cosa che non si è raggiunta. Tutto rinviato al nuovo Consiglio convocato mercoledì 10 luglio alle ore 10,30.
Volti conosciuti alla prima apparizione amministrativa, quelli cui il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi ha affidato un ruolo nella nuova Giunta Comunale. Due di essi avevano fatto parte, in ruoli diversi, dell’amministrazione Proietti.
Il più anziano ma dotato da uno spirito giovanile è Gianfranco Osimani, attivo nel volontariato sociale da moltissimi anni e consigliere comunale da alcune consigliature. Avrà un bel da fare in Volontariato, Ambiente, Decoro urbano, Parchi e giardini.
Domenico Cecchetti, consulente del lavoro, al fianco di Proietti è stato prima Consigliere comunale e nell’ultimo anno di consiliatura assessore all’Edilizia privata e all’Urbanistica. Segue tra gli ex occupanti di uno scranno nell’Aula Consigliare, Vincenzo Tropiano in passato assessore alle Attività Produttive e del Commercio, Turismo e Marketing Territoriale. In quel ruolo propose un logo turistico per Tivoli e i Comuni della Val d’Aniene il cui regolamento attuativo è ancora visibile nel sito comunale.
Vice Sindaco con deleghe a Bilancio, Tributi e Società partecipate è Giorgio Strafonda che di materia tributaria e finanziaria si occupa per professione. A seguire ma non per importanza o discriminazione, la componente femminile: Simonetta D’Ignazi era subentrata nell’ultimo periodo della precedente Consiliatura nello scranno lasciato libero da Giovanni Mantovani a Luglio 2023, infermiera professionale, dovrà occuparsi di Viabilità, Traffico, dei quartieri e del Trasporto pubblico che però dal primo gennaio prossimo sarà di competenza regionale e gestito da ASTRAL.
Le deleghe relative allo Sport, Turismo, Attività produttive, Rapporti con il Tribunale sarà compito di Clizia Lauri, avvocata sulla cui nomina erano circolate voci di discussioni interne alla maggioranza evidentemente poi rientrate. Infine le deleghe che rivestono importanza fondamentale, la Sanità pubblica, la Povertà, la Scuola, la Casa, rappresentano temi che affliggono una rilevante fascia della cittadinanza tiburtina.
Dovrà occuparsene Erika Osimani, avvocata già candidata alle elezioni regionali del 2013 in una lista civica. Al Sindaco Innocenzi ed ai nuovi assessori, auspicando competenza, impegno e dedizione nei confronti della Città, vanno gli auguri della Redazione di XL – Notizialocale.it.
L’impegno sarà notevole se si considera che in città stanno arrivando i finanziamenti relativi al PNRR che ammontano a quasi 60 milioni di euro, senza dimenticare quelli relativi al restauro del “Seminario” provenienti dai fondi per il Giubileo e quelli di Città Metropolitana per le rotatorie di Villa Adriana sulla Nazionale Tiburtina Un respiro lo avrà il bilancio comunale, azzerati nel 2025 tutti i mutui “storici” e ricordato il rifiuto del Sindaco Proietti di accenderne di nuovi, dal 2026 saranno disponibili per la spesa corrente circa due milioni e mezzo di Euro.