Workshop internazionale “Greenway a est di Roma, lungo la valle dell’Aniene”

752

Lunedì 15 gennaio 2024 (ore 9:30) presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza (piazza Borghese 9), si svolgerà una giornata di studi  – “Landscapes of the Sacred. Ancient and new routes between Rome, Tivoli and Subiaco” – nell’ambito del Partenariato Esteso PE5 CHANGES del PNRR, in particolare dello Spoke 1 (Historical Landscapes) e del WP5, coordinato da Sapienza.

L’ambito del progetto si estende tra la via Tiburtina Valeria e la via Prenestina, a partire dal Parco della Serenissima a Roma fino a Subiaco passando per Tivoli. Asse portante di questo sistema è il fiume Aniene, un percorso lungo il quale diverse declinazioni dello spazio sacro (pagano e cristiano) costituiscono interessanti siti storico-archeologici da valorizzare. Il workshop rifletterà sulle connessioni con il contesto urbano e paesaggistico attraverso un sistema di percorsi ciclabili e di trekking. Strutture ricettive e di supporto e altri interventi di trasformazione contribuiranno a ragionare su quella che potremmo definire una città-paesaggio e una greenway a est di Roma. Il patrimonio culturale, la mobilità sostenibile e le infrastrutture ambientali svolgono un ruolo cruciale per la costruzione di società più eque ed inclusive. I principi della Convenzione FARO riconoscono “la necessità di porre le persone e i valori umani al centro di un concetto allargato e interdisciplinare di patrimonio culturale” utilizzato come risorsa per lo sviluppo
sostenibile e la qualità della vita.

 

15 gennaio

LANDSCAPES OF THE SACRED Ancient and new routes between Rome, Tivoli and Subiaco /Opening seminar /Sapienza University of Rome, School of Architecture. Piazza Borghese 9, Aula Magna 

INTRODUCTION 

9:30 9:50 

Orazio Carpenzano Dean School of Architecture, Sapienza University of Rome Alessandra Capuano Director DiAP, Sapienza University of Rome 

LANDSCAPES ALONG THE EASTERN GREENWAY OF ROME  Chair: Anna Giovannelli Sapienza University of Rome 

10:10 10:30 10:50 11:10 11:30 11:50 12:10 12:30 

The via Tiburtina and the landscape of the Aniene Valley 

Luca Porqueddu Sapienza University of Rome  

The design of public space in the Tiburtine districts of Villa Adriana and Tivoli Terme Luca Reale Sapienza University of Rome 

The Roman Barco quarry and the travertine plain in the Antiquity 

Zaccaria Mari Superintendence of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan Area of Rome and the Province of Rieti 

Environmental variety and biodiversity of the Acque Albule travertines 

Marco Giardini Istituto d’Istruzione Superiore via Roma 298 Guidonia 

Archaeology and ancient landscapes: the context of the Barco 

Giuseppe Restaino Cassino e Lazio Meridionale University 

GAL Terre Sabine e Tiburtine. European funds and local strategies for rural areas development Claudia Bernardini Councillor Municipality of Tivoli 

Narrating extraction through Lapis Tiburtinus 

Sara R. Ahmed Sapienza University of Rome 

Design scenarios along the tiburtinean greenway 

Viola Corbari, Valerio Antonio Trubiani, Andrea Valeriani Sapienza University of Rome 

SCENARIOS OF TRANSFORMATION ALONG THE ANIENE VALLEY Chair: Anna Irene Del Monaco Sapienza University of Rome 

Scientific Committee 

Alessandra Capuano (coordination) Orazio Carpenzano 

Anna Irene Del Monaco 

14:30 

Orazio Carpenzano Sapienza University of Rome Federica Desideri Councillor for the Environment, Municipality IV Rome Fiorenzo De Simone President Gruppo Azione Locale FuturAniene Daniela Esposito Sapienza University of Rome 

Roberto Pallottini Parco LineaRE Roma Est 

Nello Rondoni President Gruppo Azione Locale Terre Sabine e Tiburtine Alessandra Ten Sapienza University of Rome 

Sebastiano Venneri Legambiente 

Anna Giovannelli Federica Morgia 

Domenico Palombi Luca Reale 

Alessandra Ten 

 

International Design Workshops 15-30 January 2024 

Greenway along the Aniene Valley PNRR PE5 Changes, Coordination Benedetta Di Donato 

The Lucano Bridge and the Plautii Mausoleum EMJMD ALA, Coordination Federica Morgia 

PNRR PE5 CHANGES, PE_00000020 www.sites.google.com/uniroma1.it/changes  

Ricerca PNRR CHANGES PE5 – Codice progetto: PE_00000020  

Paesaggi del sacro. Antiche e nuove percorrenze per risignificare i legami tra  

archeologia, natura e insediamenti tra Roma, Tivoli e Subiaco. P.I. Alessandra Capuano 

Workshop Internazionale di Progettazione 

Greenway a est di Roma  lungo la Valle dell’Aniene 15-30 Gennaio 2024 

Coordinamento e tutoraggio: Benedetta Di Donato, Andrea Valeriani 

Docenti partecipanti al workshop: Alessandra Capuano, Anna Giovannelli, Federica Morgia, Luca Reale, Anna I. Del Monaco Docenti partecipanti alle review: Alberto Bologna, Orazio Carpenzano, Domenico Palombi, Luca Porqueddu, Alessandra Ten 

L’ambito del progetto si estende tra la via Tiburtina Valeria e la via Prenestina, a partire dal Parco della Serenissima  a Roma fino a Subiaco passando per Tivoli. Asse portante di questo sistema è il fiume Aniene, un percorso lungo il  quale diverse declinazioni dello spazio sacro (pagano e cristiano) costituiscono interessanti siti storico-archeologici  da valorizzare. Il workshop rifletterà sulle connessioni con il contesto urbano e paesaggistico attraverso un sistema  di percorsi ciclabili e di trekking. Strutture ricettive e di supporto e altri interventi di trasformazione contribuiranno a  ragionare su quella che potremmo definire una città-paesaggio e una greenway a est di Roma. Il patrimonio culturale, la mobilità sostenibile e le infrastrutture ambientali svolgono un ruolo cruciale per la costruzione di società più  eque ed inclusive. I principi della Convenzione FARO riconoscono “la necessità di porre le persone e i valori umani  al centro di un concetto allargato e interdisciplinare di patrimonio culturale” utilizzato come risorsa per lo sviluppo  sostenibile e la qualità della vita. 

Chi può partecipare: studenti della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma iscritti al 4°- 5° anno del corso  quinquennale, 1°- 2° dei corsi specialistici, laureandi, laureati dopo il 2021, dottorandi 

Numero partecipanti: minimo 10, massimo 15 partecipanti (in presenza di un numero maggiore di domande verrà  effettuata una selezione in base a curriculum e portfolio) 

Tesi di laurea: gli studenti interessati potranno proseguire il tema del workshop come tesi di laurea con i docenti Sapienza  Crediti formativi: 4 cfu 

Scadenza iscrizione: 8 Gennaio 2024 

Informazioni ed iscrizioni:
[email protected]
[email protected]

Sede: Facoltà di Architettura, Aula B1, piazza Borghese 9, Roma