La Rocca di Montecelio come Pompei

“La rocca è chiusa a tempo indeterminato”, questo è quanto si legge su un cartello ormai logoro. La rocca di Montecelio è forse il simbolo dell’intero territorio comunale e testimonia la sua plurimillenaria storia.

E’ stata costruita nel X secolo ed ha vissuto momenti di grande splendore giungendo ad ospitare il Pontefice e molti importanti regnanti. L’incuria è evidente. Il cancello d’ingresso è divelto. A marzo le piogge hanno fatto crollare una grossa parte delle antiche costruzioni in pietra, la cui pericolosa instabilità era stata segnalata dal comitato cittadino. Il crollo, avvenuto in piena notte, ha fatto pensare ad un terremoto. Il rischio di ulteriori crolli è reale. Della struttura originaria della Rocca, che nei secoli ha subito ampliamenti e modifiche, resta ormai soltanto una torre e il maschio. L’unico interveto è quello che risale agli anni ottanta e da allora non si è visto più alcun lavoro né di restauro, né conservativo. Non è visitabile e questo toglie qualsiasi possibilità di utilizzarla anche come risorsa per il comune. Dopo una grande battaglia dei comitati cittadini, e solo dopo aver interessato i media, a maggio sono stati effettuati dei lavori di ripulitura della cinta, infestata dalle piante che lì hanno posto le radici che hanno danneggiato e continuano a danneggiare la struttura. I lavori sono stati eseguiti, le piante sono state tolte ma il problema è che non è stato dato il diserbante. Questa vegetazione, quindi, può quindi dirsi “potata” e non estirpata e a breve la situazione tornerà ad essere come prima. L’illuminazione “artistica” non è più funzionante. La rocca è meta ambita per atti vandalici. Chi non ricorda la bandiera dei pirati issata sulla sommità? Ad oggi rappresenta anche un pericolo: piccole discariche, rocce che si staccano e la rete di quasi 50 metri posta la scorsa estate non essendo stata fissata in alcun modo è riversa a terra. C’è da fare molto per Montecelio. Guidonia sarà anche diventata “città” ma la sua storia gli sta crollando addosso. Ci si stupisce la sera quando guardando in su non si vede la Rocca. A differenza della maggior parte dei paesi della zona, infatti, è l’unica a non essere illuminata. E’ necessaria un’altra importante opera di ripulitura e restauri urgenti. Potrebbe essere il centro della cultura e dell’economia del paese ma per ora è solo una rocca “diroccata”. Il sindaco Rubeis interessò anche il ministro Bondi ma i risultati ancora non si vedono. Per il momento si aspetta l’iniziativa Salvalarte, prevista entro la fine dell’anno, quando saranno i cittadini ad incaricarsi della pulizia delle pendici della rocca con i volontari di Legambiente.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

6 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

8 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

9 ore ago