Guidonia Montecelio, aderendo al progetto dell’assessorato alla Sicurezza ed enti locali della Regione, ha dichiarato guerra ai “cravattari” e ha detto “no” allo strozzinaggio attivando lo sportello antiusura.
“Il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis – dicono dall’amministrazione – si è interessato fin da subito all’opportunità di creare anche a Guidonia uno sportello di tale importanza per far fronte ad una piaga sociale sempre più grande e il servizio è ora attivo. Un progetto diventato realtà anche grazie al lavoro svolto dall’amministrazione comunale, dall’assessorato alle Attività produttive, dal dottor Marco Simoncini e dalla dottoressa Tiziana Contaldo”. Lo sportello, in particolare, si occupa del “problema della sicurezza attiva e passiva dei soggetti che possono essere vittima di usura e sovra indebitamento con conseguenze negative sulle attività delle piccole e medie imprese e sulle famiglie”. Oltre alla classica usura del “cravattaro” è, infatti, in aumento il fenomeno del sovra indebitamento: finanziamenti su finanziamenti per coprire altri finanziamenti. “Da fine marzo – spiegano dal Comune – lo sportello ha iniziato l’attività con Sos impresa, una delle associazioni che da tempo si occupa della prevenzione e del supporto formativo nei confronti delle vittime di usura e sovraindebitamento. L’attività è iniziata con la consulenza legale dell’avvocato Daniele Fabi, esperto di diritto penale e aziendale, il quale, unitamente alla responsabile locale Maria Maione, svolge il compito di ascolto per consulenza e formazione presso i locali dell’assessorato”. Ora lo sportello è stato attivato per “diffondere al maggior numero di cittadini e di imprese una corretta informazione sulle problematiche afferenti condizioni di eventuale usura e sovra indebitamento anche con preciso intento di supporto per le possibili vittime, sia nella comprensione che nella fase successiva legata alla situazione legale e finanziaria e inoltre per gestire al meglio i rapporti con eventuali soggetti creditori”. A breve arriverà anche un servizio per il sostegno psicologico e saranno anche organizzati eventi informativi rivolti alla cittadinanza.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…