Elettrodotto Sagittario: la storia di questa protesta
Dell’elettrodotto Sagittario si parla, ormai, da anni. Le prime schermaglie risalgono al 2005 quando Rfi presentò il progetto della riattivazione al comune di Tivoli. La vicenda fu quasi dimenticata fino al 2007 quando gli ambientalisti denunciarono il progetto delle Ferrovie. Da palazzo San Bernardino fu proposto a Rfi un nuovo tracciato per questa linea elettrica, […]
Dell’elettrodotto Sagittario si parla, ormai, da anni. Le prime schermaglie risalgono al 2005
quando Rfi presentò il progetto della riattivazione al comune di Tivoli. La vicenda fu quasi dimenticata fino al 2007 quando gli ambientalisti denunciarono il progetto delle Ferrovie. Da palazzo San Bernardino fu proposto a Rfi un nuovo tracciato per questa linea elettrica, ma proposta fu bocciata. Nel 2009, quando Rfi voleva aprire il cantiere, l’allora amministrazione comunale guidata da Giuseppe Baisi li diffidò dal farlo. Le Ferrovie fecero ricorso al Tar ed iniziò così una lunga querelle legale che si è conclusa lo scorso 30 agosto con la sentenza del Tribunale amministrativo che ha dato ragione alle tesi di Rfi.
