Monterotondo, tutti i numeri dell’estate eretina

E’ un bilancio più che positivo quello dell’Estate Eretina 2012. A poco più di un mese dal termine della rassegna, l’Assessorato e l’ICM, l’Istituzione Culturale Monterotondo, tracciano un rendiconto della più rilevante manifestazione culturale dell’anno, evidenziando la qualità della proposta artistica, l’ottimo riscontro in termini di presenze ottenuto e la perfetta gestione tecnico-amministrativa dell’edizione di quest’anno.

I numeri, intanto, pubblicati sul sito dell’ICM e già decisamente eloquenti: 70 eventi tra concerti, spettacoli teatrali, rassegne gastronomiche, proiezioni cinematografiche, spettacoli per bambini, incontri culturali, danza e molto altro ancora, che hanno animato 37 giornate/serate e registrato qualcosa come 14.700 presenze complessive, a fronte di un budget generale di circa 60mila euro che, alla luce della durata della manifestazione, del richiamo particolare e del successo di alcuni appuntamenti nonché del gradimento generalizzato espresso dal pubblico, può senz’altro configurarsi come un investimento adeguato.

«Siamo particolarmente soddisfatti – afferma l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – intanto perché l’edizione di quest’anno ha confermato un livello artistico consono alle migliori tradizioni dell’Estate Eretina, in grado di coniugare l’offerta di artisti di livello nazionale a proposte che valorizzano la produzione culturale locale. Inoltre, ed è questa la novità principale di quest’anno, abbiamo avuto modo di verificare i benefici della gestione affidata all’Istituzione culturale, rivelatasi, come nelle aspettative, più dinamica e funzionale. Tempistiche e modalità di lavoro sono risultate decisamente più semplici e veloci rispetto al passato, sia nella fase di progettazione e pianificazione, sia in quella dello svolgimento della manifestazione, sia, in conclusione, in quella di rendicontazione e saldo delle spettanze».

«Era la prima volta che l’ICM si confrontava con l’Estate Eretina – conferma il presidente del Consiglio d’amministrazione dell’ICM Anna Rita Micheli – la rassegna più rilevante e quindi impegnativa dal punto di vista organizzativo e gestionale. Credo che il lavoro sia stato all’altezza delle aspettative. Un dato che mi sembra significativo, al di là del gradimento del pubblico comunque lusinghiero, è che a poco più di un mese dalla conclusione della rassegna abbiamo già provveduto a liquidare tutte le fatture, sia per le prestazioni artistiche, sia per quelle tecniche. Un bilancio positivo nella sua interezza, quindi, senz’altro frutto della particolare dinamicità operativa assicurata dalle norme al nostro ente gestionale ma anche, lo sottolineo, della perfetta sintonia instauratasi sin dal momento dell’insediamento tra tutti i componenti del Consiglio di amministrazione e tra il Consiglio stesso e l’Amministrazione comunale, in particolar modo l’Assessorato alla Cultura».

«Il più che positivo bilancio dell’Estate Eretina – conclude il sindaco Alessandri – conferma che la scelta di puntare sull’Istituzione culturale e, attraverso questa, avviare una gestione più dinamica dei servizi culturali, considerati non accessori ma piuttosto centrali e strategici nel quadro di una più complessa azione politico-amministrativa volta a migliorare la città nel suo complesso, sta dimostrandosi decisamente indovinata. A nome dell’Amministrazione comunale un ringraziamento sincero al Consiglio d’Amministrazione e a tutto il personale dell’ICM per l’ottimo lavoro svolto».

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

6 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

8 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

9 ore ago