Tra un cartiere che incomincia ed uno che ancora non finisce, il centro storico di Tivoli sto attraversando decisamente un brutto periodo.
In perenne attesa di “sbocciare” in tutta la sua (straordinaria) bellezza, la parte più vecchia e caratteristica della città resta schiacciata da tante situazioni di degrado, più o meno piccole e più o meno evidenti. Sporcizia lungo i vicoli, cartoni abbandonati per strada, lampioni spenti ma anche buche, sampietrini sconnessi e soprattutto “parcheggio selvaggio”. In attesa di un deciso intervento da parte dell’amministrazione comunale sul decoro urbano che riguardi quest’area, e sperando che gli incivili smettano di sporcare ed imbrattare gli angoli più belli di Tivoli, resta la speranza nei due cantieri aperti.
Uno di questi due ha preso il via da poco. I lavori interesseranno una buona parte del centro storico: piazza Tempio d’Ercole, via Olivieri, piazza dei Selci, via dei Selci, vicolo dei Ferri, via del Duomo, vicolo dei Palatini, vicolo delle Erbe, piazza delle Erbe, via del Governo, via Missoni, via Colsereno, largo Baia. Un intervento importante, che riguarderà un’area di 5 mila metri quadri, costerà 1.2 milioni di euro e sarà realizzato grazie ad un finanziamento regionale che l’amministrazione Gallotti è riuscita ad ottenere.
In contemporanea si trascinano i lavori di piazza Rivarola, ultimo lotto del più ampio intervento di riqualificazione che ha riguardato anche via Palatina, piazza Palatina e via di Ponte Gregoriano. Ma proprio sulla piazza “dell’orologio” si sono accese una lunga serie di polemiche da parte tanto dei politici dell’opposizione quanto dei residenti, e soprattutto dei commercianti. Il cantiere, infatti, sta durando ben oltre i tempi di “riconsegna” previsti.
Uno dei commercianti della zona si è sfogato con una lettera aperta: .
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…