Subsidenza a Villalba, per i Radicali la responsabilità è delle cave

Subsidenza ed escavazione, la responsabilità del dissesto sarebbe delle cave: approvata in occasione dell’XI Congresso di Radicali Italiani una mozione “per imporre regole certe su scala nazionale e favorire la conversione ecologica delle attività di cava e torbiera”, come risposta politica al dissesto idrogeologico della Piana dei travertini di Guidonia e di Tivoli. Non solo “impegna il movimento su territorio nazionale a favorire l’adeguamento dei canoni di concessione alla realtà anglosassone che prevede una tassazione del 20 per cento sulle attività di estrazione, contro lo zero per cento di Regioni come la Calabria o il 4 per cento di altre Regioni italiane, che hanno comunque entrate ridicole rispetto al volume d’affari del settore”. Fatti anche due conti: “Nel Lazio – si legge in una nota – il rapporto tra le entrate degli enti pubblici e il guadagno delle aziende è infatti di 1 a 40. Il Regno Unito -paese storicamente liberista – ha introdotto nell’Aprile del 2002 l’imposta sull’estrazione di sabbia e ghiaia da cava (Aggregate Levy), corrispondente al 20per cento del prezzo medio di mercato, per porre un freno all’aggressione ambientale e favorire un settore innovativo come quello del recupero degli inerti, che tra l’altro, favorisce più occupazione”. Sarebbe stato stimato che “adattando i canoni di concessione italiani alla realtà anglosassone ,si avrebbe un’entrata totale di circa 570 milioni di euro, più di 10 volte di quello che viene incassato effettivamente con le attuali tariffe”. Per i Radicali: “L’unica risposta politica e di ‘conversione aziendale’ concreta, per porre fine allo sfruttamento delle risorse ad opera delle 80 aziende di travertino e delle acque termali che secondo tutti gli studi geologici, di parte e non, sono i responsabili dell’ormai non più recuperabile disastro ambientale del nord est laziale”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago