Subsidenza a Villalba, non c’è tregua per le vittime

Per le vittime della subsidenza a Villalba di Guidonia non c’è tregua tra emergenza chiusa, nuovi crolli e azioni legali e i tanto attesi, e mai arrivati, contributi abitativi. Solo il comparto di via Napoli ha ricevuto un acconto. A venire giù, proprio davanti una troupe televisiva, un balcone in via Abruzzo. I lavori in quell’edificio, sgomberato quasi due anni fa per consentire i lavori di consolidamento, tardano ad iniziare e l’abitazione continua ad essere lesionata dal fenomeno. “Ogni giorno mi promettono che a breve inizieranno i lavori – racconta il proprietario – ma per il momento ancora niente. Siamo fuori di casa da quasi due anni e continuiamo a pagare l’affitto di una garage dove teniamo il mobilio”. Nessuno, fortunatamente, passato sotto quel balcone al momento del crollo. I residenti, rappresentati per la maggior parte dal Comitato Città Termale Tivoli Terme – Villalba, non ce la fanno più. Sono ancora in attesa degli ormai famosi contributi alloggiativi previsti per far fronte, almeno in parte, al disagio dello sgombero. Lo stato di emergenza comunque è stato chiuso due anni fa. Pronti quindi a rivendicare i propri diritti, anche attraverso azioni legali: “Troppi i diritti non rispettati e i disagi causati da carenze ed omissioni”, ha detto più volte il presidente del Comitato, Salvatore Ravagnoli. Il Comune ha recentemente annunciato l’arrivo di 362mila euro: 212 dalle proprie casse e 150 dalla Regione come anticipo per tre comparti. “Vogliamo sapere – dice ancora Ravagnoli – quanto è il dovuto per ciascuno e se questi calcoli sono stati fatti: chi ha sbagliato deve pagare. Quei soldi erano stati stanziati per l’emergenza ed alla fine saranno i contribuenti di Guidonia Montecelio a pagare. Ogni responsabilità va chiarita”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago