Pendolari Fr2, un summit con Trenitalia, Rfi e Regione per presentare le istanze

Guidonia Montecelio, appena nato ha già dato i suoi primi frutti, è il neonato Comitato Pendolari della Fr2 Tivoli-Roma che è riuscito in poco tempo ad organizzare un summit sui trasporti con Trenitalia, RFI e Regione Lazio che si sono presi 30 giorni di tempo per valutare e vagliare le istanze dei pendolari.

“Da Trenitalia RFI e Regione Lazio abbiamo ricevuto diverse spiegazioni – spiega il portavoce del comitato, Emanuele Di Silvio – sia per quanto riguarda la scelta dei binari assegnati alla nostra tratta (1 est e 2 est), al momento e per i prossimi 12 mesi unica alternativa al far fermare i treni presso la stazione Prenestina, nonché informazioni sulla situazione dei lavori previsti per la realizzazione del secondo binario (tratta Lunghezza-Guidonia)”. “RFI ci fa sapere che i lavori per il raddoppio, già appaltati, sono fermi in attesa di verifiche del sottosuolo da parte dell’ARPA LAZIO – segue il Portavoce – ragione per cui, il Comitato Pendolari FR2, ha deciso di invitare quest’ultima al prossimo incontro previsto per metà gennaio”. “E’ importante capire quando partiranno i lavori per il secondo binario, che come comunicatoci avranno una durata di 36 mesi”. “Siamo certi, vista la disponibilità dimostrata nell’ascoltarci e nel riceverci, che le nostre richieste verranno analizzate attentamente da parte dei tecnici di Trenitalia e RFI, al quale però ci auspichiamo seguano azioni concrete al fine di permettere un miglioramento complessivo del servizio Ci auguriamo inoltre, che i tecnici della Regione Lazio sostengano a pieno le nostre richieste”, conclude Di Silvio. Anche la politica non sta in silenzio: “I residenti continuano a lamentare le carenze del trasporto ferroviario – si legge in una nota di Michele Pagano, capogruppo e Segretario provinciale dell’Udc – . Noi continuiamo a rappresentarle nella convinzione che qualcuno, prima o poi, decida di intervenire per fare in modo che i pendolari di Guidonia Montecelio e Tivoli possano usufruire di un servizio pubblico in grado di soddisfare la domanda trasporto delle migliaia di persone dell’hinterland a nord-est della Capitale che utilizzano il treno per recarsi al lavoro, a scuola o all’università. Negli ultimi giorni si sono registrati dei ritardi e nelle carrozze, alcune volte, non funzionava il riscaldamento. Confidiamo che Trenitalia presti maggiore attenzione alle esigenze della propria clientela”.

Le richieste “tecniche” che il Comitato Pendolari FR2 Tivoli-Roma ha inoltrato a TRENITALIA-RFI-REGIONE LAZIO.

A) Dedicare alla tratta FR2 binari in arrivo e partenza, diversi dagli attuali (1 est – 2 est). L’utilizzo dei binari (1 est – 2 est) crea diversi problemi:
1) Caos lungo il corridoio che porta all’interno della stazione (che a nostro avviso potrebbe non essere a norma in quanto: I) la presenza di scale non sufficientemente larghe da far defluire agevolmente il flusso rilevante di utenti che lo attraversa, rende pericoloso l’attraversamento dello stesso; II) è assente un ascensore e/o sedile elettrico per disabili.
2) Ingorgo sistematico in entrata presso la stazione di Serenissima, con conseguente attesa media di 5-10 minuti.
3) Distanza considerevole dell’uscita principale e dalla fermata della metropolitana.

B) Dedicare il più possibile alla tratta FR2, treni che abbiano il “piano ribassato”. In questo modo si agevolerebbe la salita e la discesa degli utenti dalle carrozze, riducendo automaticamente i tempi di sosta dei mezzi in stazione.

C) Far sostare i treni regionali veloci, in partenza dalla stazione Tiburtina, delle 14:33 – 16:33 – 18:33 alla stazione di Bagni di Tivoli, Guidonia, Marcellina.

D) Spostare i treni in partenza di pomeriggio dalla stazione Tiburtina di 15 minuti (es. da 13:38 a 13:53 ecc.) aumentando così la frequenza da 60 minuti a 20 o 40 minuti a secondo dell’orario, con la possibilità di far partire quelli con maggiore presenza di passeggeri (esempio 17:53; 18:53) da Termini.

E) Far fermare il diretto regionale 2371 con partenza da Sulmona alle ore 5:57 ed arrivo a Roma Termini alle 8:45 a Guidonia e Bagni di Tivoli.

G) Far arrivare a Termini alcuni treni del mattino, con partenza da Tivoli e diretti a Tiburtina compresi nella fascia oraria tra le 6,30 e le 7,30.

H) Implementare i controlli anti-evasione con il supporto della Polfer sui treni “sensibili”.

I) Implementare e semplificare la comunicazione in caso di disagi, indipendentemente essi siano derivanti da Trenitalia, RFI o altro. (esempio: il primo treno utile per…….effettua tutte le fermate…ecc.)

L) Prevedere la fermata del Treno 24005 anche a Marcellina, attualmente unica fermata non effettuata.

M) Accelerare i tempi per la realizzazione del secondo binario, previsto per la tratta Lunghezza-Guidonia.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago