Screening Audiologico Neonatale, dopo i primi nove mesi di vita del progetto dell’Asl Roma G è tempo dei primi bilanci. L’innovativo test, attivato presso l’ospedale di Palombara, ha già permesso di visitare oltre 1000 neonati per diagnosticare, precocemente, eventuali problemi all’udito.
Scoprire, così presto, se un bambino ha dei deficit uditivi permette di intervenire subito e prevenire i danni legati allo sviluppo del linguaggio e delle abilità cognitive. Questo servizio, in tutto il Lazio, è offerto solo dall’Asl Roma G e dall’Asl Roma H, ma già si guarda avanti e si pensa a come sviluppare questo progetto.
.
Il servizio, voluto fortemente e diretto dal dottor Franco Cortellessa, è rivolto a tutti i bambini nati negli ospedali della Roma G, e quindi Tivoli, Colleferro, Monterotondo e Palombara, ma possono accedere a questo screening anche i neonati provenienti da altre Asl, da cliniche romane, da altre province e regioni.
Lo screening prevede diversi test da effettuare sui neonati. In un primo livello vengono individuati eventuali bambini con problemi. Questi vengono poi sottoposti ad un ulteriore controllo e, se viene confermato il sospetto, vengono indirizzati a una seconda valutazione ambulatoriale entro il primo mese dalla nascita. Il programma prevede, quindi, che nel caso in cui il neonato presenti un deficit o un sospetto di deficit, venga inviato al Policlinico Umberto I e convocato per una completa valutazione diagnostica da effettuarsi entro i sei mesi di vita.
Per il futuro, l’obiettivo del dott. Cortellessa è di raggiungere il secondo livello, ovvero eseguire a Palombara i più approfonditi che oggi sono eseguiti a La Sapienza.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…