Un futuro “indipendente” per la scuola media Emilio Segrè, dopo circa diciotto anni da quando è stata “esiliata” nei locali del Convitto. Da palazzo San Bernardino hanno tracciato la strada per riportare tutto l’istituto nella vecchia sede delle Coccanari. Dopo che già il piano terra di palazzo Bischi, all’inizio dell’anno scolastico, erano stati destinati ad aule per la Segrè, anche il piano superiore subirà la stessa sorte. Con il dirottamenti dei fondi destinati al capolinea Cotral di largo Saragat, circa 250 mila euro (con l’aggiunta di altri 80 mila euro risparmiati da ristrutturazioni di immobili comunali), verranno sistemate le stanze attualmente occupate da alcuni uffici del comune. Il progetto per il capolinea non è più attuabile perché a quello della galleria di Monte Ripoli.
Saranno così realizzate 7, o 8, aule che, secondo i piani dell’amministrazione comunale, dovranno essere pronte per il prossimo anno scolastico. Nel frattempo a palazzo San Bernardino attendono uno stanziamento del ministero, che dovrà arrivare dalla regione, per la sistemazione del terzo piano dell’ex Coccanari. In questo modo tutta la Segrè potrà tornare ad avere un suo istituto, liberando i locali del Convitto e finendo, così, una convivenza che è stata difficile e travagliata per tutte e due le scuole.
.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…