Categories: PoliticaTivoli

Anno nero per il commercio di Tivoli, nel 2012 chiusi 25 negozi e 2 banche

La crisi e gli affitti mettono in ginocchio il commercio tiburtino. I negozianti, dopo il 2012, fanno la conta dei “danni” e per le vie della città si sono abbassate, definitivamente, altre 25 serrande. Tanti, infatti, sono stati i negozi chiuso lo scorso anno, a cui si devono aggiungere anche due istituti bancari, l’Unicredit di viale Tomei e la Banca Toscana di via Empolitana. Nei prossimi sei mesi, però, si potrebbero aggiungere altri 8 negozi ed altre due banche.

“Il commercio e l’artigianato soffrono notevolmente questa crisi epocale – ha commentato Augusto Masotti, il coordinatore del progetto dei commercianti Tivoli Salvadanaio 2013 – ma non siamo i soli a pagarne le conseguenze. Non c’è niente altro da dire se non che si deve voltare pagina, guardare avanti e pensare ad un futuro migliore”.

“Poche attività hanno cambiato gestore – contiua il coordinatore del progetto dei commercianti Tivoli Salvadanaio 2013 – e questo soprattutto perché, inspiegabilmente, la gran parte dei proprietari degli immobili aumentano ancora i canoni di locazione. Un trend semplicemente assurdo ed in controtendenza nazionale. Non ci si sta rendendo conto di cosa voglia dire far ripartire nuovamente l’economia. Gli immobili chiusi, ed ogni giorno se ne contano di nuovi, valgono sempre di meno. Per questo motivo il nostro gruppo si vuole far promotore di alcune, importanti, iniziative di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e delle banche. Proporremo una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per la riduzione dei canoni locativi ed un vero e concreto aiuto da parte degli istituti bancari sul territorio, che rischiano quanto noi di dover chiudere le loro filiali come, del resto, sta già accadendo”.

“Tivoli deve rinascere – conclude Augusto Masotti – il coordinatore del progetto dei commercianti Tivoli Salvadanaio 2013 – e deve rifiorire. Serve lavorare per il medio – lungo periodo. Occorre programmazione e progettazione coinvolgendo in primis il Municipio, per arrivare ad un radicale cambiamento di stile amministrativo, e di conseguenza arrivare a coinvolgere tutta la cittadinanza, gli imprenditori, i professionisti, i commercianti ma anche le scuole ed i pensionati”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago