Una rivoluzione culturale per la Città dell’Arte. Tutto pronto per il primo appuntamento con gli “Stati Generali della Cultura” che si terranno domani presso le Scuderie Estensi per ricordare che “Il “capitale” storico, archeologico, artistico, culturale e paesaggistico di Tivoli non solo è di tutti, ma deve essere “per tutti”. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Tivoli, oggi capitanato da Gianni Andrei, nasce per raccogliere tutte le realtà locali, in particolar modo le associazioni, che da anni lavorano per promuovere il comune. “La cultura e il turismo devono funzionare da volano per lo sviluppo socio-economico del territorio – dice Andrei -; sono due risorse essenziali per il funzionamento del motore produttivo di Tivoli e tutta l’area circostante, con conseguenti miglioramenti di servizi ed infrastrutture per i cittadini”. Scopo dell’incontro quello di pianificare e calendarizzare gli eventi, informando e coinvolgendo associazioni, scuole e cittadini.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…