Neve, nottata tranquilla, massima allerta in tutta la zona per questo pomeriggio e questa notte.

Una nottata tranquilla dopo il primo giorno di emergenza neve, un po’ di ghiaccio e nulla più. Anche i centri più lontani del nord est romano non sono rimasti isolati.

L’attenzione ora è tutta rivolta a questo pomeriggio, e a questa sera, quando il livello dell’allerta si alza di nuovo. E’ prevista, infatti, una nuova ondata di freddo e neve, la macchina dei soccorsi è già in preallarme.
Intanto solo nei paesini più alti dei Monti Lucretili si sono avuti problemi, ma più che altro all’interno dei centri storici. A Roccagiovine, per esempio, la provinciale è rimasta sempre percorribile grazie all’intervento di una ruspa dell’Unione dei comuni (Roccagiovine, Percile e Licenza) e di uno spazzaneve della Provincia di Roma. All’interno del paese, invece, le strade non sono percorribili.
A Subiaco, altro comune in cui durante le emergenze dello scorso anno si registrarono diversi disagi, non ha avuto particolari problemi. “Solo nelle frazioni più alte si sono accumulati circa 20 centimetri di neve. Le strade, comunque, sono rimaste sempre aperte e percorribili”, spiegano dal Municipio. La protezione civile si è data un gran da fare con spazzaneve e spargisale. I volontari del Centro radio soccorso sublacense, poi, attraverso il loro canale di Twitter hanno informato la popolazione sugli sviluppi della situazione ed hanno contribuito a diramare le comunicazioni del comune. Oggi, comunque, le scuole di Subiaco restano chiuse. Massima allerta, poi, per oggi pomeriggio e per questa sera.
Anche a San Polo dei Cavalieri, altro comune montano della zona, la situazione è stata tranquilla. “Tutte e due le provinciali sono percorribili. Gli spargisale della protezione civile hanno effettuato diversi passaggi. Qualche piccolo problema c’è stato solo dentro al centro storico”, ha spiegato il sindaco Paolo Salvatori che questa mattina ha anche scritto al Cotral, dopo che un paio di corse sono saltate, per avvisare della percorribilità delle strade. A Marcellina, comune alle pendici di San Polo, questa mattina per le strade non c’era né ghiaccio né neve, “Le scuole restano chiuse per motivi precauzionali. Per questa notte e domani è previsto un peggioramento, valuteremo nel corso della giornata se chiuderle anche domani”, ha spiegato il primo cittadino Pietro Nicotera.
Scendendo a valle, tra Tivoli e Guidonia non si sono avuti problemi. Solo un albero caduto lungo viale Cassiano, a Tivoli, ma i volontari dei Royal Wolf Ranger, insieme alla Polizia Locale, hanno provveduto a rimuoverlo. Spargisale in azione su tutto il territorio anche a Montecelio, dove la strada di accesso alla frazione è rimasta sempre aperta e percorribile, e lungo la strada di Monte Ripoli che porta al Medicus Hotel, clinica che ieri mattina è rimasta isolata per qualche ora. Gli spazzaneve non sono neanche dovuti intervenire. Al numero verde messo a disposizione dall’amministrazione guidoniana sono arrivate poche segnalazioni e qualche richiesta di sale.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

6 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

8 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

9 ore ago