Nucleo Tutela Ambientale, un 2012 a suon di multe

Guidonia Montecelio, oltre mille multe per un incasso che supera i 100mila euro, questo il bilancio dell’attività svolta nel 2012 dagli uomini del “Nucleo Tutela Ambientale”.

Ad essere pizzicati soprattutto quei cittadini che non hanno fatto o hanno fatto male la raccolta differenziata. Sono state, infatti, quasi 600 le multe pari a circa 60 mila euro di incasso. Anche per i “maleducati della guida” non è andata meglio. Sono state ben 303 le persone sanzionate “per aver le aree mercatali della città durante le operazioni di sgombero e pulizia, per un totale di 11.817 euro. “Altre sanzioni – spiegano dal Nucleo – sono state elevate per l’ordine, il decoro urbano e la raccolta differenziata nei mercati settimanali, per quest’ultima circa 50 sanzioni pari ad 8.000 euro”. Non l’hanno passata liscia neanche i conduttori e i proprietari di cani: “Grande attenzione è stata riposta alla tutela degli animali ed alla conduzione degli stessi per le vie della città: sono state elevate 22 sanzioni per un totale di 2000 euro a proprietari e conduttori di cani. Gli agenti, nel corso dell’anno, hanno dato supporto anche alle altre forze di polizia operanti sul territorio in quanto dotati di due lettori micro cip durante il rinvenimento di animali abbandonati, oltre ad essersi resi responsabili della cattura di un branco di cani randagi che aveva seminato il panico tra i pastori della zona di Montecelio e dintorni. Il personale del nucleo tutela ambiente è intervenuto per animali d’affezione in caso di segnalazioni per verificare lo status vitae o di fauna selvatica ferita che è stata portata presso le apposite strutture veterinarie e di recupero”. “Attività fondamentale – ha detto il responsabile della sezione esposti, Mauro Fattore – è quella di controllo lotti incolti, che ha portato a 18 sanzioni amministrative per ordinanze specifiche e 77 per deposito di rifiuti sul suolo pubblico o aperto al pubblico per un totale di 25.758 euro, oltre alle diffide per le relative bonifiche”. “Il 96% delle violazioni – ha concluso il capo dell’ufficio di polizia amministrativa, Antonio Azzinnari – sono state contestate per violazioni alle ordinanze sindacali mentre il 4% al regolamento di polizia urbana. Meno del 18% sul totale i ricorsi presentati. Per il 2013 l’attività riparte con la riconferma degli incarichi di comando per ufficiali e responsabili dei vari uffici e con nuovi corsi di formazione ed aggiornamento per un’attenta attività di sensibilizzazione alla cittadinanza sulle tematiche ambientali”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago