Castel Madama, il Piano regolatore fa scoppiare la polemica

Una variante al piano regolatore generale “accende” una bagarre a Castel Madama. Nella seduta di lunedì pomeriggio l’opposizione promette battaglia contro l’amministrazione e l’annuncia con un infuocato comunicato.
“La Giunta Pascucci-Pietropaoli, seppure ridotta ai minimi termini, continua a danneggiare Castel Madama – scrivono i consiglieri comunali Marco Di Berardino, Alberto Grelli, Michele Nonni, Amerina Paolacci, Pino Salinetti – ostacolando un suo sviluppo equilibrato e sostenibile. L’unica cosa utile che può fare è dimettersi e restituire la parola ai cittadini di Castel Madama”.
“Nell’agosto 2012 – spiegano i firmatari del comunicato -, dopo la seduta del Comitato tecnico regionale che aveva espresso parere favorevole alla Variante generale al PRG di Castel Madama, il Sindaco rivendicò con una dichiarazione che: “dopo 27 anni siamo riusciti a sbloccare il Piano Regolatore Generale”. E aggiunse: “Mi sono impegnato in prima persona a risolvere alcune problematiche (…). Con questa approvazione spero finiscano tutte le polemiche che ci accusavano di voler insabbiare il Piano”. Si prendeva dei meriti che non aveva mai avuto, facendo totalmente sua l’approvazione da parte del Comitato tecnico regionale della Variante generale predisposta dalla giunta Salinetti e portata avanti dall’ex assessore all’urbanistica Michele Nonni”.
“Oggi, – concludono – con un cambiamento sconvolgente, Pascucci-Pietropaoli convocano un consiglio comunale per lunedì 21 gennaio alle ore 18.30 per votare contro il parere favorevole del Comitato Tecnico regionale. Contro quello stesso parere che nel mese di agosto avevano rivendicato come proprio, con proclami che oggi si rivelano in tutta la loro strumentale falsità. Invece di prendere atto del parere del Comitato tecnico regionale ed andare rapidamente alla approvazione definitiva della Variante al PRG, Pascucci-Pietropaoli scelgono di contestare il parere favorevole regionale, avanzando una serie di osservazioni pretestuose tra cui la riduzione dell’edilizia residenziale e l’eliminazione della zona industriale artigianale e commerciale. Modifiche che bloccano di fatto l’iter di approvazione della Variante al PRG, fanno ripiombare nell’incertezza il governo del territorio, mettono a rischio gli investimenti in corso e quelli futuri, cancellando con un solo colpo le possibilità di crescita e di lavoro per il nostro paese”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago