Sanità ed economia, un binomio possibile. A spiegare come fare è il professor Carlo Umberto Casciani, commissario straordinario dell’Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse, che da anni si occupa di spesa sanitaria. Tra le ricette quella che riguarda la riorganizzazione della rete ospedaliera: “Convertendo la situazione attuale con la creazione di maxi dipartimenti la turnazione diventa meno costosa e più semplice da gestire. In sintesi vanno unite le realtà sanitarie presenti sul territorio -. Dice Casciani – In cosa si traduce uno sforzo come questo? Nella possibilità di ricoverare, ad esempio, un malato chirurgico due giorni dopo e di dimetterlo con due giorni di anticipo nella massima sicurezza”. Meno giorni di degenza, dunque, con cure migliori.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…