Speciale “regionali”, le risposte di Loredana Cicerone, candidata per il MoVimento 5 stelle.In occasione di queste prossime elezioni regionali notizialocale.it ha deciso di porre a tutti i candidati della provincia est di Roma un’intervista composta da tre domande ciascuno, le medesime per ognuno.
COME MAI HA DECISO DI CANDIDARSI?
Ci tengo a precisare che il nostro programma è il frutto di un lavoro di mesi, fatto con la partecipazione della cittadinanza, da qui il suo nome “Programma partecipato”. Il MoVimento 5 Stelle si differenzia dai soliti partiti in quanto non c’è il concetto di auto-candidatura. Infatti io sono stata scelta come candidata attraverso una votazione dei membri attivi del mio meetup e riconfermata da un’altra votazione effettuata dai vari meetup che fanno parte del quadrante Nord Est della provincia di Roma. Inoltre il mio CV e il mio certificato dei carichi pendenti sono online ormai da mesi, consultabili da chiunque.
QUALI SONO I TRE PUNTI PRINCIPALI DEL VOSTRO PROGRAMMA?
Ambiente: chiusura discariche, no inceneritori; sì alla raccolta differenziata porta a porta, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio. Attuazione del nostro piano “Rifiuti O”; adozione strategia delle 4 R. Incentivi per l’utilizzo delle energie rinnovabili.
Sanità: Trasparenza nella spesa sanitaria; priorità alla sanità pubblica; digitalizzazione delle procedure di gara.
Economia: Eliminazione dei rimborsi elettorali, taglio stipendi e privilegi dei politici, controllo dei conti. Atti pubblici e trasparenti: bilancio sociale fruibile e partecipato, con elenco dei beni regionali, delle consulenze, dei fornitori in formato fruibile da tutti i cittadini (open data). Possibilità per i cittadini di seguire le sedute consiliari, di proporre emendamenti, di indire referendum. Scioglimento delle società di diritto privato appartenenti alla Regione e affidamento delle loro funzioni direttamente alla Regione.
CHE IMPORTANZA RIVESTE UNA CANDIDATURA “DEL TERRITORIO” PER QUESTO TERRITORIO?
I portavoce del M5S DEVONO essere espressione del territorio. Non si può pensare di farsi rappresentare da qualcuno che non ne conosca a fondo le criticità.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…