Basf Settecamini, rinnovata l’autorizzazione ambientale per sei anni

Settecamini, Case Rosse, Setteville – Odori nauseabondi e forte incidenza di patologie tumorali, questa è la situazione denunciata da anni dai comitati di quartiere che hanno tenuto alta l’attenzione sulla multinazionale tedesca vicino alla quale è stata concessa dal Comune di Roma l’edificazione di 335 civili abitazioni e di un asilo nido: rinnovata però alla Basf l’autorizzazione ambientale (Aia) per altri sei anni.

Una decina di anni fa gli abitanti della zona sono venuti a sapere che “l’industria effettuava attività di incenerimento di catalizzatori esausti autoprodotti, ma anche conferiti dall’esterno. I catalizzatori esausti costituiscono rifiuti che, a seconda del tipo di materia della quale sono composti, possono essere anche tossici e nocivi”. Da lì si sono intensificate le azioni dei comitati. Nel 2009 il Comune di Roma, pur avendo a disposizione i dati di uno studio epidemiologico che riconosceva “che in tale area vi è un’incidenza di mortalità per tumori non Hodgkin superiore del 180 per cento rispetto alla media di Roma” , aveva dato parere positivo alla concessione dell’Aia per un anno “subordinando comunque il parere alla sperimentazione di una nuova tecnologia al posto dell’inceneritore, denominata “Acquacritox”. Se la sperimentazione fosse andata male si sarebbe dovuto aprire un tavolo per proporre anche una delocalizzazione dell’impresa. Indagini ambientali avevano anche rilevato “concentrazioni di diossina da 5 a 20 volte superiori rispetto alla media nazionale”. Alla scadenza dell’anno è stata la Provincia di Roma a concedere l’Aia per 18 altri mesi, “subordinandola però ai risultati dei controlli sanitari da effettuarsi da parte dell’Istituto superiore di sanità”. Nel 2011 la Provincia ha rilasciato l’autorizzazione per sei anni con l’ok del Comune di Roma. I comitati continuano comunque la loro battaglia per la salute.

Per info sui Comitati:
http://www.sitotiburtina.altervista.org/ambiente/

Link messo a disposizione dal Comitato:
http://www.sitotiburtina.altervista.org/ambiente/engelhard/2012/natale_2012.pdf

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago