Una raccolta di figurine “speciali” sta per essere distribuita a Subiaco. Non i volti noti dei calciatori di Serie A, nei pacchetti e sugli album sono finiti tutti gli sportivi sublacensi. Protagonisti dei “Ce l’ho, ce l’ho, mi manca” non più Totti o Klose, ma gli atleti dello sci, della canoa, della marcia e di tutti gli altri sport praticati dalle società di Subiaco.
L’iniziativa, che sta partendo in questi giorni, è stata organizzata dal comune sublacense in collaborazione con la Footprint.
“Questa iniziativa va nella direzione, concordata assieme alle associazioni sportive del territorio – ha commentato il sindaco Francesco Pelliccia – di dare ulteriore visibilità a quel grande patrimonio formativo che è lo sport locale per i nostri giovani. L’album testimonia la volontà di dare a tutti i giovani il ruolo di protagonisti e di far capire loro, attraverso lo scambio di figurine e un album come quello degli sportivi professionisti, che la loro attività è preziosa per la comunità: anzitutto per loro stessi, perché il contesto sportivo, se ben gestito, rappresenta una delle più importanti agenzie formative; e poi per la comunità stessa che attraverso il loro talento si fa apprezzare nel Lazio, in Italia e nel mondo.”
“L’album – continua Pelliccia – ha poi l’intento di far sentire tutti i nostri atleti, piccoli e grandi che siano, parte di un unico contesto. Aldilà delle singole realtà associative che svolgono il loro lavoro in modo professionale ed encomiabile, spesso senza adeguato supporto istituzionale, tutti devono comprendere che la loro attività e il loro talento sono un orgoglio dell’intera comunità, che deve ritrovare quel senso di comunanza a e di condivisione”.
Nell’album sono inserite le figurine degli atleti della Polisportiva Vis Subiaco, Winter Sport Club Subiaco, Gruppo Sciatori Subiaco, Antares sporting club, Gruppo orientisti Subiaco, In corpore sano, Indossando i Monti, Olympia, La Fenice, Sportlacum, Gruppo Marciatori Simbruini. Gli album ed pacchetti sono in vendita, 3 euro il primo e 0.60 i secondi, in due negozi che hanno aderito all’iniziativa, la Cartoleria Fabreschi e l’Edicola D’Ottavi entrambe in via Cadorna.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…