Sarà gestita dall’ente che ne ha reso possibile la riapertura per altri due anni. Il Fondo per l’ambiente italiano e il comune di Tivoli rinnovano il patto per Villa Gregoriana anche per il 2013 e il 2014, abbassando il contributo che l’amministrazione stanzia, passato da 6mila euro a 5mila, ma allo stesso tempo cercando di mettere in piedi iniziative e manifestazioni che permettano alla villa, la terza tra quelle che fanno parte del patrimonio artistico cittadino per numero di visitatori annuali, di farsi conoscere nel mondo per le sue straordinarie bellezze. Il Fai, che nel 2005 ha aperto i cancelli della villa rimasti chiusi per anni, dunque resterà al suo posto e continuando il lavoro di promozione iniziato negli anni passati. “Ci sono voluti sei mesi per mettere a punto la delibera di giunta che sancisce l’affidamento. Per questo ringraziamo pubblicamente il Fai per quello che ha fatto e sta facendo per noi – . Dice l’assessore al Turismo e Attività Produttive, Vincenzo Tropiano – Abbiamo abbassato un po’ il contributo ma ci siamo impegnati a mantenere nel miglior modo possibile la zona vicino alla villa – continua -. Da parte del Fai c’è anche la volontà di promuovere la villa e anche la nostra città oltre al sostegno dei costi fissi che sono molto alti”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…