Si avvicina a grandi passi il momento della verità per il governo cittadino. I venti giorni giorni, diventati diciotto dopo la lettera con cui il Prefetto di Roma ha indicato il 24 febbraio come ultima data per andare al voto in maggio in caso di scioglimento, sono passati velocemente a suon di incontri e tavole rotonde senza trovare ancora un accordo che permetta alla macchina amministrativa di ripartire di slancio. Anzi, a leggere bene la lettera firmata da Pecoraro, è il 20, mercoledì prossimo, il giorno in cui mandare la domumentazione necessaria “al fine dell’adozione del documento di scioglimento”. Lo schema che dovrebbe portare la palla in rete è sempre lo stesso: 3 assessori per il Popolo della Libertà, tre per Alleanza per Tivoli, uno ad Amore per Tivoli e uno a Fratelli d’Italia. Ma non si tratta solo di numeri. A preoccupare è la situazione di stallo in cui versano le società partecipate, il vero nodo di questa estenuante trattativa politica. Senza un rinnovamente radicale della gestione delle quattro aziende in carico al comune la strada è quella delle urne, senza se e senza ma.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…