Manifestanti in strada ed amministrazione comunale al lavoro, per Villa Gregoriana quella di ieri è stata una giornata di fuoco.
Davanti all’ingresso del parco si sono riuniti i nove lavoratori della CoopCulture in cassa integrazione, a palazzo San Bernardino sono stati presi contatti con il Fai per un incontro la settimana prossima, forse mercoledì.
Il caso dei nove ragazzi che hanno perso il posto di lavoro dopo che il Fondo ambiente italiano ha rescisso il contratto con la CoopCulture ha fatto il giro del mondo e messaggi di solidarietà sono arrivati, oltre che da diversi politici locali, anche da persone di tutto il mondo.
A Tivoli, invece, molti cittadini si sono fermati ieri mattina davanti l’ingresso della Villa ed hanno partecipato alla manifestazione dei “nove”, fino a formare una piccola folla. Tutta l’area antistante il arco è stata tappezzata con striscioni e slogan fantasiosi.
“Siamo soddisfatti di come è andata – hanno commentato i ragazzi – nonostante avessimo organizzato in poco tempo la manifestazione, hanno partecipato molte persone. Comunque non ci vogliamo fermare qui, ora ci incontreremo per pianificare altre iniziative”.
Il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti, che ieri mattina ha incontrato i nove lavoratori, ha già preso contatti con il Fai insieme all’assessore al Turismo Vincenzo Tropiano: “La settimana prossima incontrerò qui a Tivoli la responsabile Area beni del Fai Paola Candiani e il responsabile Risorse umane del Fai Emilio Paccioretti – ha commentato il primo cittadino -. Ho già avuto rassicurazioni sul fatto che verranno visionati i curricula per valutarne competenze e professionalità. Non è mai facile affrontare situazioni che mettono a rischio posti di lavoro, soprattutto di questi tempi, ma penso che in questo caso possa essere considerata l’opportunità di garantire una continuità del servizio che per anni ha interessato la gestione delle attività a Villa Gregoriana”.
Sulla vicenda è intervenuta anche la CoopCulture: “Ogni anno ricevevamo la disdetta da parte del Fai – ha spiegato la direttrice Letizia Casuccio – sempre a settembre. Poi nei primi mesi del nuovo anno venivamo ricontattati per riprendere il servizio”. Quest’anno, invece, alla disdetta di settembre da parte del Fai non è seguita nessuna comunicazione.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…