Dopo Papa Gregorio, i nove lavoratori di Villa Gregoriana oggi si appellano a Papa Benedetto XVI. Una delegazione di tre cassa integrati della Villa sarà presente, con uno striscione, all’Angelus a San Pietro.
Per l’ultima Angelus di Papa Ratzinger è prevista un’affluenza di oltre 200 mila persone, oltre che giornalisti e televisioni di tutto il mondo. Un grande palcoscenico, dunque, per i nove lavoratori che stanno perdendo il posto di lavoro dopo che il Fai, nello scorso settembre, ha sciolto il contratto con la CooCulture, la cooperativa per cui lavorava il gruppo di giovani tiburtini.
I nove, anche ieri mattina, si sono radunati nuovamente davanti all’ingresso della Villa. Accanto al cancello è rimasto lo striscione dei manifestanti che si stanno già organizzando per riprendere i sit in appena possibile. Già da martedì, infatti, potrebbero ricominciare i presidi a Villa Gregoriana in attesa dell’incontro, fissato per mercoledì 27, tra il sindaco Gallotti, l’assessore Tropiano, e due rappresentanti del Fai, la responsabile Area beni Paola Candiani ed il responsabile Risorse umane Emilio Paccioretti. In caso di esito negativo, comunque, i ragazzi sono pronti a continuare con la loro protesta per tutto il mese di marzo. Nel frattempo i futuri volontari del Fai che presteranno servizio all’interno di Villa Gregoriana, sembra, che ieri erano a Tivoli per una prima visita della città.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…