Grande successo per i candidati della nostra zona, anche se i risultati sono ancora parziali. Le preferenze per ora premiano molti politici del nordest romano.
I dati ancora non definitivi, sul sito del ministero al momento sono riportati gli scrutini di 91 comuni su 121 della provincia di Roma, parlano di numeri importanti conseguiti dai politi della zona, in attesa di capire quanti di questi piazzamenti varranno un posto nel consiglio regionale.
I dati parziali vedono nelle fila del Partito democratico ci sono due tiburtini nella “top five”: secondo Marco Vincenzi con 11.440 voti e Piero Ambrosi quinto con 5.574. Risultato negativo, invece, per altre due “tiburtine” che per ora sono in terzultima e penultima posizione: Gabriella Persili 33 e Violetta Giannini 9. Settimo posto per Sabatino Leonetti nella Lista Zingaretti con 738 preferenze. Secondo, invece, è Piero Petrassi in Centro Democratico con 718 voti, peggio è andata ad Adriano Curci che per ora è tredicesimo con 141.
Cambiando schieramento e passando alle liste in sostegno di Francesco Storace, nel Pdl per ora è solo quindicesimo il sindaco di Vicovaro Giovanni Sirini con 118 voti. Nella Destra terza è la tiburtina Erika Osimani, giovane consigliere comunale, che conta 603 preferenze. Nella Lista Storace il podio è “amaranto blu” con Andrea Napoleoni, consigliere comunale di Tivoli, secondo con 1.013 voti e Claudio Girdeni terzo con 1.006. Anche se con meno voti, in Grande Sud quarto Gianluca Tacchia, 29, e undicesimo Daniel Prosperi con 11.
Passando al Movimento 5 Stelle, Loredana Cicerone per ora è quarta con 784 preferenze, ma il terzo posto dista “solo” voti. Quarto anche Ezio Paluzzi, ex assessore provinciale alla Protezione Civile, nella fila di Rivoluzione Civile con 474 preferenze. Quinto in CasaPound Francesco Lucangeli, 250 voti.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…