Allerta Tbc al Fermi, il bollettino dell’Asl Roma G

Situazione rilevante, ma tutto sotto controllo, ieri sera l’Asl Roma G ha diffuso un bollettino per fare il punto della situazione sul caso di uno studente dell’istituto Fermi malato di Tbc. “Il Dipartimento di Prevenzione – spiegano nella nota diffusa dall’Asl Roma G – ha ricevuto il 18 febbraio una notifica di sospetta malattia infettiva, […]

Allerta Tbc al Fermi, il bollettino dell’Asl Roma G

Situazione rilevante, ma tutto sotto controllo, ieri sera l’Asl Roma G ha diffuso un bollettino per fare il punto della situazione sul caso di uno studente dell’istituto Fermi malato di Tbc.
“Il Dipartimento di Prevenzione – spiegano nella nota diffusa dall’Asl Roma G – ha ricevuto il 18 febbraio una notifica di sospetta malattia infettiva, tubercolosi, riguardante un giovane residente a Tivoli. Tale diagnosi successivamente confermata ha innescato la relativa indagine epidemiologica condotta dapprima nei confronti dei conviventi, poi dei contatti quindi presso la comunità frequentata dal giovane (istituto E. Fermi di Tivoli). I primi esiti di tale indagine, 17 soggetti positivi su 24 esaminati, hanno indotto i medici del Dipartimento a far eseguire ulteriori accertamenti presso l’ospedale di Tivoli”.
“I primi risultati radiologici – continuano dall’Asl – sono favorevoli ma si attende l’esito degli esami specifici su campioni di sangue per definire ulteriori misure da adottare. Poiché comunque la percentuale di positività al test Mantoux appare rilevante, ogni futuro intervento sulla comunità interessata sarà eseguito in base ad un protocollo concordato con i massimi esperti della materia in questa regione, sia per gli aspetti terapeutici che epidemiologici, ospedali San Camillo-Fornalini e Bambino Gesù. Sottolineiamo che la situazione è rilevante sotto l’aspetto epidemiologico ma non desta preoccupazione per la salute della collettività, ed è comunque sotto controllo. Pubblicheremo un bollettino informativo non appena saremo a conoscenza dell’esito degli esami del sangue”.

Itcg Enrico Fermi, Tivoli

Testo da visualizzare in slide show