Tivoli, approvata la Tares ma intanto la discarica chiude “perché l’Asa non paga”

Rifiuti ed Asa sugli scudi, negli ultimi due giorni la “spazzatura” tiburtina è salita agli onori della cronaca.

Ieri, infatti, la discarica dell’Inviolata ha chiuso i battenti ai camion di Tivoli, a causa degli elevati debiti accumulati dall’Asa, ed è stata approvata la nuova tassa che sostituirà la Tia.
Mentre nelle casse della municipalizzata entrerà una boccata d’ossigeno, come più volte annunciato dal presidente della società, Carlo Valentini, e dal sindaco, Sandro Gallotti, sono stati avviati i contatti con il Prefetto per far riaprire i cancelli della discarica. Se la situazione non si sbloccherà entro oggi, da domani la situazione dei cassonetti potrebbe diventare allarmante. Fino a 24-36 ore, infatti, i mezzi dell’Asa possono contenere tutti i rifiuti prodotti in città, oltre non possono andare.
La richiesta per riaprire la discarica, a causa dei problemi “igienico sanitari” che potrebbero crearsi a causa della permanenze della spazzatura in strada, è già partita. Richieste simili sono già partite da palazzo San Bernardino altre 3 volte negli ultimi 12 mesi, tutti rivolti al Prefetto e tutti per lo stesso motivo: la decisione dell’Ecoitalia 87 (i gestori dell’Inviolata, ndg) di chiudere la discarica a causa dei debiti troppo elevati.
In tema finanziario, invece, è stata approvata con una ristretta maggioranza la Tares. La tassa è stata votata con 11 voti a favore (Pdl, Fratelli d’Italia, Carlo Centani e Sandro Gallotti), 6 contrari (Pd) e 4 astenuti (Massimo Messale, Raffaele Russo, Raffaele Rossi e Davide Carrarini). Fuori dall’aula Alleanza per Tivoli, assente Erika Osimani di Amore per Tivoli (ormai in quota La Destra).
L’introduzione della nuova imposta era stata caldeggiata dai vertici della società, che altrimenti avrebbero avuto difficoltà anche per pagare i prossimi stipendi di marzo ai dipendenti. Non è questa, comunque, la soluzione definitiva ai problemi dell’Asa. Il sindaco, in tal senso, ha dichiarato in aula che sta continuando gli incontri con Equitalia che deve ancora incassare oltre 10 milioni di euro di fatture Tia, alcune che risalgono addirittura al 2006.

Asa Tivoli

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago