Guidonia, domani presentazione della Banca del tempo
Guidonia Montecelio, sarà presentato ed inaugurato domani pomeriggio presso la sala consiliare di via Baden Powell lo “Sportello dello scambio del tempo”. Il progetto è nato dopo la battaglia in consiglio dello scorso anno ad opera delle consigliere Marianna De Maio e Rita Salomone che sono riuscite a far inserire in bilancio un piccolo finanziamento […]
Guidonia Montecelio, sarà presentato ed inaugurato domani pomeriggio presso la sala consiliare di via Baden Powell lo “Sportello dello scambio del tempo”.
Il progetto è nato dopo la battaglia in consiglio dello scorso anno ad opera delle consigliere Marianna De Maio e Rita Salomone che sono riuscite a far inserire in bilancio un piccolo finanziamento per poter almeno far nascere nella terza città del Lazio questo progetto. Ad occuparsene un’associazione nata ad hoc, composta prevalentemente dai membri della Consulta femminile, alla quale va la “maternità” dell’idea. Ma cos’è e come funziona lo Sportello per lo scambio del tempo? “Ciascun socio – si legge in una definizione sul web – mette a disposizione qualche ora per dare ad un altro socio una certa competenza. Le “ore” date vengono “calcolate” e “accreditate” o “addebitate” nella Banca. Può succedere così, che non sia la stessa persona a “rimborsarle”, ma un’altra”. A chiunque avanzi un po’ di tempo potrà donarlo in cambio di altri servizi, tutti rigorosamente gratuiti. “E’ un progetto al quale tengo molto – spiegava lo scorso anno Rita Salomone – un’idea già realizzata e concretizzata in molti altri comuni italiani. A Guidonia Montecelio serve una banca del tempo e in consiglio, insieme alla consigliera De Maio, con l’appoggio e il sostegno della Consulta, abbiamo raggiunto l’obiettivo. Il consiglio ha, infatti, approvato un emendamento da me presentato”.
