Guidonia, rifiuti: “Chiudere la discarica a chi non differenzia”

Guidonia Montecelio e discarica dell’Inviolata, per l’assessore all’Ambiente cancelli chiusi per chi non differenzia e apertura di un Tavolo.

A lanciare la provocazione e la proposta è stato ieri l’assessore all’Ambiente della terza città del Lazio, Andrea Di Palma: “Apprendo dalla stampa locale che EcoItalia87, la società che gestisce l’Inviolata, non permette al Comune di Tivoli di conferire i rifiuti nella discarica a causa del debito accumulato negli anni. Credo fermamente – continua l’assessore – che la discarica dell’Inviolata non dovrebbe più riaprire per nessuno dei Comuni che non hanno avviato la raccolta differenziata “spinta” come invece ha fatto Guidonia Montecelio dal 2009”. Non sarebbe, infatti, “più accettabile per i nostri cittadini subire una discarica a pochi passi dalla Città, impegnarsi con buoni risultati nella raccolta differenziata e, per compenso, vedere aumentata la tassa sui rifiuti”. Per l’Ambiente, quindi, sarebbe arrivato il momento di “ripensare da subito il “sistema rifiuti” del nostro territorio aprendo un tavolo con tutti i Comuni che conferiscono in discarica per spingerli verso la raccolta differenziata”. Basta quindi “Tal Quale” scaricato sulla “montagna della vergogna” che è l’Inviolata e sì ad un Tavolo con tutti i Comuni, oltre 40, che sversano la propria immondizia indifferenziata nella discarica di Guidonia: “ La discarica dell’Inviolata – conclude Di Palma – non ha futuro se tutti i Comuni si impegnano, come il nostro, alla Raccolta Differenziata”. A Guidonia Montecelio la differenziata è partita nel 2009 per gradi, e solo circa un anno fa è stata estesa a tutte le 9 circoscrizioni ma qualche risultato si sta cominciando a vedere, anche in termini di piccole entrate: la raccolta degli abiti usati è affidata ad una cooperativa è rende 11mila euro l’anno. La carta ed il cartone viene venduto a circa 90 euro a tonnellata mentre la plastica 100 euro a tonnellata per l’80 per cento del proprio peso. In questo caso, infatti, si presume che almeno il 20 per cento della plastica raccolta non sia “pulita”. Nel 2012 sono state raccolte circa 1500 tonnellate di plastica e 2000 di carta e cartone.

Inviolata

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago