Guidonia, mancano le risorse e le case famiglia chiudono

Guidonia Montecelio, le poche risorse disponibili verranno destinate a servizi considerati “prioritari” e le Case famiglia distrettuali chiuderanno il prossimo 31 marzo.

Questo il drammatico effetto della decisione presa e comunicata lo scorso 17 gennaio dal Comitato Istituzionale alle cooperative che gestiscono le strutture: non solo decine e decine di posti di lavoro a rischio ma anche la fine di servizi importanti di sostegno ai minori in difficoltà. A Guidonia chiuderà la casa famiglia per adolescenti “Isola”, la comunicazione ha riguardato anche altre cooperative affidatarie di servizi residenziali per minori sul territorio di Guidonia: Arcobaleno, La Mongolfiera, La Sponda. Queste strutture, che offrono da anni assistenza sociosanitaria, abitativa, educativa e legale ai minori, chiuderanno i battenti perché “Le risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio sono state drasticamente ridotte e quelle disponibili sono state destinate ad altri servizi considerati prioritari”. A lanciare l’allarme il responsabile di Isola: “Dal 2008 al 2013 la casa famiglia “Isola” ha accolto decine di ragazzi minorenni del territorio, fornendo assistenza sociosanitaria, abitativa, educativa e legale; numerosi sono stati i casi di ragazzi italiani affidati dal Tribunale dei Minorenni, mentre dal 2010 si è registrato un forte aumento di minori stranieri non accompagnati di nazionalità egiziana, quasi sempre inseriti dalle Forze dell’Ordine a seguito di retate presso i mercati generali di Setteville”. “Oltre all’amarezza per la decisione del comune di Guidonia che ha come conseguenza la perdita del posto di lavoro per molti operatori – afferma Matteo Mennini, responsabile della casa famiglia “Isola” a nome di tutta l’equipe , credo che vada fatta una seria riflessione sulle ulteriori conseguenze che questa scelta, a nostro giudizio poco e male meditata, avrà sul territorio in termini di insicurezza e disagio giovanile. Un presidio educativo come il nostro ha offerto l’opportunità ai Servizi Sociali di osservare e monitorare problemi come lo sfruttamento del lavoro minorile, la tossicodipendenza, il bullismo, la prostituzione e la tratta. Ma a parte la buona volontà di qualche assistente sociale, è stata nulla la collaborazione e la volontà di mettere a sistema questa esperienza. Questa chiusura è anche una sconfitta per la cittadinanza”. A lavoro per cercare di trovare una soluzione entro il 31 marzo i Servizi sociali del Comune.

Gli operatori della Casa famiglia hanno organizzato una “semplice festa sabato 23 marzo alle ore 17,30 presso il Bar Lanciani di Via Roma a Guidonia, per celebrare questi 5 anni di vita e salutare i colleghi, i ragazzi che sono stati accolti e tutte le persone che hanno in qualche modo affiancato la casa famiglia”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago