Al via il servizio di telefertazione e ripresa dell’attività dell’ambulatorio ortopedico all’ospedale Angelucci di Subiaco.
Sono queste le decisioni ufficializzate a margine dell’incontro avvenuto a Tivoli tra il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia, il consigliere delegato alla sanità Michele Acqui e il direttore generale della Asl RmG Nazareno Renzo Brizioli.
Durante la riunione si è discusso ampiamente delle disfunzioni organizzative che riguardano l’ospedale Angelucci di Subiaco, dalla carenza di personale medico e paramedico alle difficoltà relative alla funzionalità della radiologia e dell’ortopedia.
Dall’incontro, grazie al lavoro costante di confronto portato avanti nei mesi sia dall’amministrazione, sia dal comitato di cittadini, sono emerse note positive: da mercoledì scorso è attiva la telerefertazione; così alcuni esami specialistici effettuati a Subiaco possono essere letti in tempo reale in altri nosocomi della Asl. Altra notizia positiva riguarda l’attività di ortopedia: da lunedì 1 aprile sarà di nuovo attivo l’ambulatorio di ortopedia, per tre giorni a settimana.
“Rimangano ancora da risolvere problemi importanti – ha dichiarato il sindaco di Subiaco – ma il lavoro costante di raccordo fra istituzioni e cittadini sta portando anche segnali positivi in questo momento di transitorietà”.
“La battaglia per la tutela dell’Angelucci va tenuta su due fronti: – ha continuato Angelucci – da un lato coordinare con la Asl RmG la risoluzione graduale di tutta una serie di disfunzioni organizzative nello schema di ospedale ad oggi vigente; dall’altra farsi promotori direttamente con il Commissario di Governo del macro-tema: vale a dire la formale salvezza dell’Ospedale con la garanzia dell’emergenza-urgenza per riportare efficienza e piena funzionalità. Con Zingaretti, neo-commissario di Governo, abbiamo affrontato il tema già il 21 marzo quando è venuto in visita istituzionale a Subiaco. Nelle prossime settimane riprenderemo il confronto, con la speranza di arrivare presto ad una soluzione soddisfacente per il territorio, da cui si possa ripartire con serenità”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…