La parola d’ordine resta risparmio energetico. Il comune di Castel Madama continua a lavorare sul rispetto dell’ambiente e lo fa istallando pannelli fotovolatici sui tetti delle scuole e del municipio. Un’operazione partita proprio in questi giorni con i lavori per il palazzo comunale. Il progetto non riguarda solo la casa comunale con un impianto che dovrebbe produrre circa 27 mila kWh/anno. Moduli fotovoltaici cristallini sono stati posizionati sulla copertura della scuola elementare di via della Libertà (per una produzione annua di circa 26 mila kWh) e della scuola media, già dotata di un altro impianto per una ulteriore produzione annua di circa 16 mila kWh. Oltre al risparmio per l’amministrazione comunale non ci sono stati costi, come sottolinea il consigliere delegato alla comunicazione istituzionale Cristiano Parmegiani: «I lavori sono stati realizzati senza gravare sulle casse comunali grazie ad un finanziamento dell’agenzia regionale Sviluppo Lazio che per il municipio copre il 20% della spesa ed il 40% per le scuole. Il restante 80% e 60% dei costi è a carico di un privato, la società Sol.teck alla quale il Comune di Castel Madama ha ceduto la tariffa incentivante GSE in cambio della realizzazione dell’impianto, la manutenzione, la futura dismissione e la detrazione dei consumi per
vent’anni. Non possiamo essere precisi ma prevediamo circa 10mila euro di risparmio annuo sulle bollette elettriche”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…