Trema la terra al centro dei monti Tiburtini e Prenestini. Oggi, alle 13.23, è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.2 tra Canterano e Rocca Santo Stefano.
Fortunatamente l’area è scarsamente popolata e l’intensità è stata abbastanza lieve. Un epicentro così poco profondo, 9 chilometri, costituisce un importante fattore di rischio. Non si registrano, per ora, danni a persone o cose.
La memoria è tornata, però, al ben più grave sisma del 2000 quando, alle 11.35 dell’11 marzo, una forte scossa di magnitudo 4.1 fece tremare tutta l’area intorno a Gerano. Il terremoto coinvolse: Subiaco, Agosta, Cerreto Laziale, Ciciliano, Cervara di Roma, Gerano, Bellegra, Canterano, Rocca S. Stefano, Sambuci e Tivoli.
Nessuno rimase coinvolto, ma ci furono crolli e danneggiamenti, anche di gravi entità, che riguardarono anche i cimiteri e le chiese di Cervara, Gerano e Piglio. Nella zona interessata la protezione civile allestì dei campi per gli sfollati, alcuni dei quali rimasero aperti per diversi giorni. Nei giorni successivi ci furono altre scosse, una anche di magnitudo 6.4. I vigili del fuoco effettuarono più di 1.200 verifiche agli edifici dell’area.
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…