A Subiaco si respira meglio, buoni i risultati dei test

Subiaco e inquinamento atmosferico, resi i noti i dati degli ultimo monitoraggi: “migliorata la qualità dell’aria grazie agli interventi sulla viabilità dell’ultimo anno”. “Il Comune di Subiaco – fanno sapere dall’amministrazione -, di concerto con ARPA Lazio, ha attivato un nuovo monitoraggio dell’inquinamento atmosferico nelle zone più trafficate della città. Questo monitoraggio, svoltosi dal 28 […]

Immagine non disponibile

Subiaco e inquinamento atmosferico, resi i noti i dati degli ultimo monitoraggi: “migliorata la qualità dell’aria grazie agli interventi sulla viabilità dell’ultimo anno”. “Il Comune di Subiaco – fanno sapere dall’amministrazione -, di concerto con ARPA Lazio, ha attivato un nuovo monitoraggio dell’inquinamento atmosferico nelle zone più trafficate della città.

Questo monitoraggio, svoltosi dal 28 di gennaio al 18 di febbraio 2013, segue quello svoltosi un anno fa, tra il 11.01.2012 e il 18.01.2012, più o meno nello stesso periodo dell’anno”. Soddisfazione per i risultati: “segnali positivi per l’ambiente urbano: in particolare in nessun giorno e in nessuno dei punti di prelievo sono mai stati riscontrati valori di PM10 (le polveri sottili) e benzene superiori ai limiti di legge”. “Inoltre – si legge in una nota – , grazie agli interventi sulla viabilità (riduzione della sosta veicolare su via Cadorna- e via Garibaldi) e alla apertura della tangenziale di Subiaco, si sono riscontrati sensibili miglioramenti nella situazione generale”. “E’ importante effettuare misurazioni periodiche della situazione in modo da poter valutare il risultato degli interventi effettuati ed eventualmente prendere contromisure, per tutelare la salute dei cittadini” dichiara il Dr Acqui, Consigliere delegato alla Salute, che ha coordinato i monitoraggi. “Gli interventi effettuati finora ci hanno portato sulla strada giusta” dichiara il Consigliere con delega all’ambiente De Smaele “certamente non dobbiamo abbassare la guardia, ma anzi dobbiamo proporre ulteriori iniziative che possano ridurre l’inquinamento, che è ancora un problema da non sottovalutare: tra le iniziative a cui l’Amministrazione sta lavorando il miglioramento del flusso veicolare, la creazione di posti auto al di fuori delle vie principali, una ipotesi di trasporto urbano, controlli sulle emissioni veicolari”.

Rispetto al passato
“Nel precedente campionamento, effettuato prima della parziale pedonalizzazione di via Cadorna, la media del PM10 era risultata di 45.87 microgrammi/metro cubo (a fronte di limiti di legge di 50 microgrammi/mc), la media attuale è scesa a 28 microgrammi/mc. Per quanto riguarda il benzene, si è passati da valori medi dello scorso anno di 3.62 microgrammi/mc (contro limiti di legge annuali di 5 microgrammi/mc) agli attuali 2.9 microgrammi/mc”.

Testo da visualizzare in slide show