Tivoli: al via le Giornate Ecologiche di TivoliNet

Troppa sporcizia ha invaso la città, gli imprenditori dicono “basta”. TivoliNet ha varato cinque giornate di pulizia per le strade di Tivoli, le Giornate Ecologiche. “La città offre ai suoi cittadini e ai turisti uno spettacolo spesso indecoroso – spiega il coordinatore di TivoliNet Augusto Masotti – lamentarsi non serve, dobbiamo tutti rimboccarci le maniche. […]

Tivoli: al via le Giornate Ecologiche di TivoliNet

Troppa sporcizia ha invaso la città, gli imprenditori dicono “basta”. TivoliNet ha varato cinque giornate di pulizia per le strade di Tivoli, le Giornate Ecologiche.

“La città offre ai suoi cittadini e ai turisti uno spettacolo spesso indecoroso – spiega il coordinatore di TivoliNet Augusto Masotti – lamentarsi non serve, dobbiamo tutti rimboccarci le maniche. Le bellezze tiburtine dovrebbero essere candide, immacolate,ma la situazione attuale è decisamente diversa. Più volte abbiamo criticato questo abbandono ed abbiamo dichiarato di volerci impegnare in questo senso. Dopo aver sposato, e collaborato, con le giornate di pulizia di Si Può Fare, abbiamo voluto rilanciare il nostro impegno con queste Giornate. Coscienti che un intervento di questo tipo non può essere risolutivo, vogliamo comunque lanciare un messaggio, una sfida: dimostrare che cambiare è possibile, che si può vivere in una città più bella. Ad ispirare questo progetto è l’idea che lamentarsi della sporcizia, criticare e sollevare i problemi senza poi dare soluzioni non è il modus operandi che vuole avere TivoliNet”.
Il primo appuntamento, domenica 28 aprile ore 10 piazza Garibaldi, sarà dedicato al centro (piazza Garibaldi, piazza Santa Croce, via del Trevio, piazza Plebiscito e vicolo Sante Viola). A maggio, invece, l’attenzione si sposterà sulla Panoramica, a Giugno si pulirà il centro storico da piazza Rivarola scendendo fino alla Cattedrale, passando per la bellissima scalinata di via Del Duomo e la Mensa Ponderaria, ed arrivando fino a piazza Campitelli. Settembre ed ottobre, infine, saranno dedicati ai quartieri periferici della città: “Vogliamo contattare – prosegue Masotti – i comitati di quartiere e le associazioni di zona giovani ed anziani, studenti e pensionati per collaborare tutti insieme”.

Testo da visualizzare in slide show