Monterotondo, nasce una rete tra formazione permanente e lavoro
Monterotondo, scuola-lavoro, firmato un protocollo d’intenti tra il Comune, il consorzio industriale Caimo, le scuole secondarie, il centro per l’impiego e il Cnr che sarà formalizzato il 29 aprile prossimo con la sottoscrizione comune del documento. L’obiettivo è quello di “offrire agli studenti del territorio, occasioni di formazione “on the job”, stage e tirocini al […]
Monterotondo, scuola-lavoro, firmato un protocollo d’intenti tra il Comune, il consorzio industriale Caimo, le scuole secondarie, il centro per l’impiego e il Cnr che sarà formalizzato il 29 aprile prossimo con la sottoscrizione comune del documento.
L’obiettivo è quello di “offrire agli studenti del territorio, occasioni di formazione “on the job”, stage e tirocini al fine di completarne il loro percorso formativo”. “In pratica – si legge in una nota – il Comune metterà a disposizione spazi e servizi di sua competenza per realizzare il progetto, mentre il Caimo proporrà alle scuole coinvolte un progetto condiviso di individuazione di project-work utili alle imprese del consorzio, che annualmente dovrà coinvolgere tutti gli istituti scolastici. Tali project-work saranno anche il prodotto finale delle esperienze di stage e tirocini”. L’obiettivo di questa rete è quello di “assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, favorire l’integrazione fra l’esperienza scolastica e l’esperienza lavorativa e favorire un’azione di orientamento al mondo del lavoro. Il Cnr invece offrirà la propria piattaforma informatica alle scuole del territorio per realizzare corsi di formazione a distanza per stage e tirocini, ma anche visite guidate ai suoi laboratori, seminari sulla ricerca scientifica, e coinvolgerà studenti e insegnanti in iniziative editoriali di divulgazione scientifica”.
“La sottoscrizione del protocollo – afferma il sindaco Alessandri – avvia la realizzazione di quello che può senz’altro definirsi un vero e proprio sistema integrato di marketing territoriale, secondo precisi indirizzi compresi nel programma di governo della nostra Amministrazione comunale. Da un lato s’intende valorizzare le esperienze di studio, attraverso rapporti organici tra i flussi di conoscenze ancora impegnati o in uscita dalla scuola ed i centri di ricerca, i poli d’impresa, le attività logistiche, dall’altro si creano le condizioni per un aumento di competitività di questi stessi soggetti produttivi attraverso programmi congiunti di indirizzo e valorizzazione della componente umana. Obiettivo di tutti è quello di rispondere, ragionando ed operando in rete e quindi in maniera concreta ed efficace, alla gravissima crisi economica ed occupazionale di questi anni”.

