Rivoluzione per gli impianti sportivi, è diventata obbligatoria la dotazione di defibrillatori semiautomatici e la presenza di personale abilitato all’utilizzo.
Dopo i tanti, troppi, incidenti avvenuti in diverse discipline, tanto a livello dilettantistico che professionistico, finalmente è stata introdotto questo obbligo.
Il decreto, firmato dal ministro della Salute Renato Balduzzi di concerto con quello per lo Sport Piero Gnudi, concede 30 mesi di tempi per adeguarsi alle società dilettantistiche e 6 per quelle professionistiche. Saranno eccezione le sole società che svolgono attività a ridotto impegno cardiocircolatorio.
In ogni struttura sportiva, stando al decreto, dovrà essere sempre presente del personale formato e il defibrillatore dovrà essere sempre accessibile e funzionante.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…