L’Ecoitalia87 “batte cassa” e con un decreto ingiuntivo chiede all’Asa e al comune di Tivoli circa 7 milioni di euro.
L’enorme debito è stato accumulato in anni di conferimento dei rifiuti tiburtini nella discarica dell’Inviolata di Guidonia.
Che la municipalizzata fosse debitore nei confronti della società di Manlio Cerroni, era cosa nota, ma ora l’Ecoitalia si “stufata” di scrivere lettere ed ha deciso di passare ai fatti. “Grazie ad un cavillo abbiamo rimandato l’ingiunzione a giugno, non so cosa potrà accadere”, ha raccontato l’ex sindaco Sandro Gallotti che durante il suo mandato più volte si era scontrato con questo problema. Il primo cittadino era sempre riuscito a risolvere, momentaneamente, la questione ma il vero problema non è mai stato risolto. L’Asa, infatti, continua a non incassare una fetta cospicua della Tia. Anche se questo Gallotti aveva cominciato a parlare Equitalia per arrivare alla riscossione delle fatture insolute, alcune risalenti anche al 2006, ma i primi contatti non avevano portato i risultati sperati. Negli ultimi mesi, inoltre, era stata fatta una convenzione con una società, l’Andreani Tributi, che dovrebbe mettersi in caccia per scovare gli evasori totali e chi paga meno del dovuto. Anche su questo fronte, che potrebbe portare ad un incasso stimato di circa 6 milioni di euro, i risultati ancora non si vedono.
L’Ecotitalia continua ad essere creditore di una montagna di soldi e può, come fatto diverse volte negli ultimi mesi, chiudere la discarica lasciando Tivoli a marcire nella sua spazzatura.
(Dal nostro quindicinale XL in distribuzione)
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…