A Monterotondo il 28esimo Festival delle Cerase

Monterotondo, al via da lunedì 13 la tradizionale rassegna di cinema italiano in occasione della 28esima edizione del Festival delle Cerase che lascia Palombara Sabina. Tra gli ospiti d’onore Luigi Lo Cascio, Maria Sole Tognazzi, Roberto Andò, Michele Placido, Valeria Solarino. Atteso il sì di Carlo Verdone. L’organizzatore: “Da Monterotondo la sensibilità e la disponibilità […]

Immagine non disponibile

Monterotondo, al via da lunedì 13 la tradizionale rassegna di cinema italiano in occasione della 28esima edizione del Festival delle Cerase che lascia Palombara Sabina.

Tra gli ospiti d’onore Luigi Lo Cascio, Maria Sole Tognazzi, Roberto Andò, Michele Placido, Valeria Solarino. Atteso il sì di Carlo Verdone. L’organizzatore: “Da Monterotondo la sensibilità e la disponibilità che hanno salvato il Festival”.

Si comincia lunedì 13 (ore 20, Cinema Mancini), con la proiezione di “Viva la libertà”, di Roberto Andò. Al termine della proiezione l’incontro, condotto dal giornalista e critico cinematografico Franco Montini, con lo stesso regista e con lo sceneggiatore Angelo Pasquini. In cartellone le proiezioni, a cui seguiranno analoghi incontri con i registi come nella tradizione del festival, di “La città ideale” di e con Luigi Lo Cascio (lunedì 20) e di “Viaggio sola” di Maria Sole Tognazzi. Della stessa regista sarà proiettato (sabato 1 Giugno, biblioteca comunale) il documentario “Ritratto di mio padre”, omaggio ad Ugo Tognazzi.

Previste inoltre proiezioni “a sorpresa” e quelle speciali di “Camicie rosse” del 1954 (martedì 4 Giugno, biblioteca comunale) nonché dell’episodio “Garibaldina” tratto da “Centro anni d’amore”, sempre del ’54 (domenica 2 Giugno, sala consiliare di Palazzo Orsini), in cui la battaglia di Monterotondo durante la campagna garibaldina del 1867 fa da sfondo alle vicende ispirate ad un racconto di Guido Gozzano. Parteciperanno Valeria Solarino e Michele Placido.

Nell’ambito della rassegna l’iniziativa “Leggere il cinema”, la storia e le avanguardie della filmografia nazionale dalla lettura (di Giselda Volodi) di alcune pagine delle opere di Mario Verdone (mercoledì 5 Giugno, biblioteca comunale).

Sabato 8 Giugno, nel cortile di palazzo Orsini, consegna dei premi “Le ciliegie d’oro del cinema italiano”, messi in palio dalla Presidenza della Repubblica, al miglior film, al miglior attore, al film rivelazione e al/alla miglior attore/attrice rivelazione. La serata sarà condotta dalla giornalista Rai Daniela Miniucchi, i premi presentati dallo stesso Franco Montini, presidente del Sindacato nazionale Critici cinematografici italiani e direttore artistico del festival.

Gli organizzatori attendono inoltre la conferma di Carlo Verdone, affezionato habituè del Festival delle Cerase, che dovrebbe presenziare ad un evento della rassegna e ritirare un premio speciale alla carriera.

“Siamo onorati di essere stati scelti come sede del Festival di quest’anno – afferma il sindaco Mauro Alessandri – un’ipotesi prospettatami dall’amico Silvio Luttazi qualche mese fa e a cui abbiamo risposto con entusiasmo, coerenti con quell’impegno in favore della promozione e della fruizione culturale in cui crediamo al punto da farne un tratto peculiare della nostra azione politico-amministrativa. Lavoreremo e investiremo per fare in modo che quella di Monterotondo resti la sede anche delle prossime edizioni”.

“L’Assessorato e l’Istituzione culturale Monterotondo – conclude l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – collaboreranno con vivo piacere alla migliore riuscita della rassegna, consapevoli del prestigio del festival e delle tante personalità che onoreranno l’edizione di quest’anno con la loro presenza”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
i prossimi appuntamenti

Sabato 1 Giugno ore 18/20
Sala Conferenze Biblioteca Comunale INGRESSO LIBERO
OMAGGIO A UGO TOGNAZZI
proiezione del documentario
di Maria Sole Tognazzi
RITRATTO DI MIO PADRE

Domenica 2 Giugno Festa delle Repubblica
Sala Consiliare del Comune di Monterotondo
INGRESSO LIBERO
ore 18 proiezione del film di Lionello De Felice
GARIBALDINA tratto da una novella di Guido Gozzano,
partecipano VALERIA SOLARINO, MICHELE PLACIDO
Segue APERTURA FESTIVAL con la consegna dei
Premi Speciali

Lunedì 3 Giugno
CINEMA MANCINI ore 20 FILM A SORPRESA
biglietto d’ingresso 5 E

Martedì 4 Giugno
Sala Conferenze Biblioteca Comunale INGRESSO LIBERO
ore 20 proiezione di
CAMICIE ROSSE
(sottotitolo ANITA GARIBALDI)
di Goffredo Alessandrini con
Anna Magnani, Raf Vallone, Alain
Cuny, Jacques Sernas, Carlo
Ninchi, Gino Leurini, Serge
Reggiani, Michel Auclair.
Sceneggiatura Enzo Biagi Suso
Cecchi D’Amico, Nino Frank,
Anna Magnani, Renzo Renzi,
Mario Serandei
Italia/Francia 1952 durata 1h e 39′

Mercoledì 5 Giugno ore 18
Sala Conferenze Biblioteca Comunale INGRESSO LIBERO
LEGGERE IL CINEMA
GISELDA VOLODI legge alcune pagine dalle
opere di MARIO VERDONE:
LEGGERE IL CINEMA, STORIA DEL CINEMA ITALIANO, LE
AVANGUARDIE STORICHE DEL CINEMA
ANITA GARIBALDI
di Claudio Bonivento con Valeria Solarino, G. Pasotti,
Musiche Amedeo Minghi Italia 2012 durata 3h e 18′ fiction TV

SABATO 8 Giugno 2013 ore 20
CORTILE PALAZZO BARONALE Serata di premiazioni INGRESSO LIBERO
Le partecipazioni non sono impegnative, alcune proiezioni possono essere annullate o spostate senza preavviso, per esigenze tecniche o di partecipazione ospiti illustri

Testo da visualizzare in slide show