Visita con una guida d’eccezione quella in programma domenica 12 maggio a Villa Gregoriana: ad accompagnare i visitatori sarà il direttore del Parco.
L’importante sito naturalistico e archeologico romano, proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dà il via a un ciclo di visite in cui scoprire, insieme alla storia e alle suggestioni del Parco, anche svariati aneddoti e fascinazioni su antichi eroi e oracoli, e allo stesso tempo conoscere le alterne vicende del recupero di questo bene e le tecniche di conservazione attiva del verde.
A Tivoli quindi domenica 12 maggio e poi si replicherà il 9 giugno 2013, alle ore 11, sarà possibile partecipare a una visita “tra orrido e sublime” nel romantico giardino voluto da Papa Gregorio XVI in compagnia del direttore del Parco: un percorso tra arte, storia e natura ricco del fascino di antichi misteri.
Sarà l’occasione, per tutti i visitatori, non solo di godere di un notevole scorcio dell’immenso patrimonio naturalistico italiano, ma anche di vivere un’intensa esperienza culturale, alla scoperta dei miti e le leggende che popolarono l’antica Tibur (come quella dell’Antro della Sibilla), e che per secoli hanno fatto del Parco di Villa Gregoriana una tappa obbligata dei Grand Tour intellettuali ottocenteschi.
Ingressi: Adulti: 12 €; Ragazzi (4-14 anni): 4,50 €; Ridotto Famiglie (2 adulti + 2 bambini): 21 €; Iscritti FAI: 6 €.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…