Castel Madama: dall’opposizione una proposta per le riprese dei consigli comunali

Riprese audiovisive e fotografiche nei consigli comunali, l’opposizione presenta un nuovo regolamento.

La minoranza, così, prova ancora una volta ad introdurre nell’assise castellana la possibilità di utilizzare telecamere e macchine fotografiche durante le sedute consiliari.
“A più riprese – scrivono dall’opposizione Marco Di Berardino, Alberto Grelli, Domenico Moreschini, Michele Nonni, Amerina Paolacci e Pino Salinetti – il presidente del consiglio ha vietato riprese audiovisive e fotografie. La maggioranza il 14 marzo scorso ha respinto anche la mozione dei consiglieri Nonni e Di Berardino perché contrari all’integrazione proposta da Salinetti che prevedeva di inserire nel regolamento consiliare la possibilità di consentire le riprese delle sedute consiliari anche a soggetti privati, associazioni ed operatori dell’informazione. Per la maggioranza solo l’Amministrazione può registrare e trasmettere il Consiglio”.
“A Castel Madama – proseguono dall’opposizione – da due anni è difficile avere luoghi e momenti di confronto tra cittadini e amministratori e di informazione diretta, senza dover passare attraverso le scontate e spropositate lodi dei giornalini e delle dichiarazioni della maggioranza o le critiche dell’opposizione. Incontri pubblici tra amministrati e amministratori non se ne fanno; sono accettati, e non sempre, soltanto colloqui individuali. L’informazione diretta è possibile partecipando di persona o ascoltando le registrazioni audio dei consigli comunali che l’attuale amministrazione spaccia per propria iniziativa quando invece tale servizio venne affidato nel marzo 2011 dalla precedente amministrazione comunale”.
“Possono riprendere le sedute del consiglio comunale – si legge nel testo del regolamento presentato – tutti i soggetti privati, i giornalisti e le emittenti radiotelevisive che abbiano fatto richiesta al Presidente del Consiglio Comunale entro le ore 11,30 del giorno precedente all’adunanza. A tale scopo viene predisposto un apposito modulo di domanda che comporti anche l’assunzione di responsabilità del richiedente per un eventuale utilizzo improprio e contrario alle Leggi. Può anche essere previsto l’invio della domanda per via telematica. Nel caso di adunanza convocata d’urgenza la richiesta va presentata entro un’ora prima del previsto inizio dei lavori del Consiglio. Il Presidente del Consiglio Comunale informerà tutti i consiglieri comunali della registrazione audio-video della seduta prima dell’inizio dei lavori e, quando possibile, anche della successiva trasmissione. Ai fini della conoscenza da parte del pubblico è fatto obbligo all’Amministrazione di affiggere specifici avvisi all’ingresso della sala”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago